AGNINI LINO
OPERE SCELTE IN BRONZO
A CARATTERE RELIGIOSO
di Vasco Bordignon
1982 – Omaggio ad Arafat
bronzo in bagno d’argento – cm 27x27x15
La Madonna, Gesù e San Giuseppe con tipico copricapo arabo
********
1988 – Marchesane di Bassano del Grappa
La Madonna Assunta – bronzo – altezza cm 180
posizionata lungo la strada che conduce all’entrata della Chiesa
L’arte di Agnini riesce ad esprimere grandiosità, leggerezza e bellezza in una sintesi perfetta.
*******
1988 – Nove (Vicenza)
CRISTO RISORTO – bronzo con bagno d’argento – altezza cm 335, apertura delle braccia cm 250, base cm 35
posizionato a dx della facciata della chiesa parrocchiale all’interno di un piccolo spazio verde a seguito dei contrasti insorti dopo l’installazione all’interno della chiesa sopra al Tabernacolo. come già evidenziato nella biografia dell’artista, l’ambientazione, la scenografia e il profondo significato religioso è completamente annullato.
Come già evidenziato nella biografia dell’artista, l’ambientazione, la scenografia e il profondo significato religioso che era stato programmato in questa grandiosa opera sono state azzerate ad un mero monumento religioso.
————
1993 – TRITTICO in bronzo anticato. cm 20×30
Viene raffigurata la Sacra Famiglia con a sx S. Chiara e Francesco e a dx pastori e pecore
Una copia in bronzo-argento raffigurante la Sacra famiglia con i Santi Francesco e Chiara e pastori e pecore è stata consegnata a Giovanni Paolo II in occasione dell’VIII Centenario della Nascita di Santa Chiara (1193-1993)
*******
1993 – SAN GIORGIO JONICO (TA)
15 MEDAGLIONI DEI MISTERI DEL SANTO ROSARIO
bronzo – cm 40×8-9 (archivio Agnini)
primo mistero gaudioso: L’annunciazione dell’Angelo a Maria Vergine
quinto mistero doloroso: La crocifissione e morte di Gesù
terzo mistero glorioso: La discesa dello Spirito Santo su Maria vergine e gli Apostoli nel Cenacolo
Agnini realizza 15 medaglioni raffiguranti i Misteri del S. Rosario che contornano il quadro della Madonna di Pompei che il Beato Bartolo Longo aveva donato alla Basilica di Santa Maria Immacolata
********
1995 – GRECCIO (RI)
PORTALE DELLA CHIESA DELLA MADONNA IMMACOLATA
bronzo, cm 245 x 155
La chiesa intitolata a Maria Immacolata viene arricchita da un portale in bronzo, realizzato dalla fonderia Briman di Verona. L’opera di Agnini pesa oltre 30 quintali. Viene raffigurata la Madonna che dona a San Francesco Gesù bambino, accanto il Beato Giovanni Duns Scoto, teologo del dogma dell’Immacolata, in basso a sx Santa Chiara morente con la bolla papale tra le mani, sorretta da due consorelle, e a dx in basso i volti di Alticama Castelli di Stroncone e Giovanni Velita nobili di Greccio, benefattori del “poverello di Assisi”.
*******
1995 – IL BAMBINELLO DEL PRESEPE
bronzo – cm 42x20x20
Negli anni ’90 a Greccio nel giorno di Natale veniva allestito il presepe con l’immagine del Bambinello in terracotta come aveva fatto San Francesco nel 1223. Si narra che in quella memorabile notte il Bambinello ad un certo punto abbia iniziato a muovere le braccia e a sorridere ai presenti. Questo evento viene ricordato come il miracolo di Natale. Ma non è tutto. In quel periodo a Greccio vi era una moria di mucche per una malattia sconosciuta e aveva messo la gente in grande apprensione. Diedero allora da mangiare alle mucche malate un po’ della paglia dove era stato posto il Bambinello Gesù, e queste miracolosamente guarirono.
Questo Bambinello in bronzo è copia identica a quella in terracotta brunita di Greccio.
*********
1998 – MADONNA DELLA MISERICORDIA
bronzo, cm 35x20x10
———–
1999 – STATUA DI PADRE PIO
bozzetto originale in bronzo, cm 35x15x15
per la statua di Padre Pio a San Giorgio Jonico (TA)
intensa l’espressione di Padre Pio
********