PERSONE – AGNINI LINO SCULTORE, PITTORE, CERAMISTA – 04 – OPERE SCELTE IN TERRACOTTA. MAIOLICA, …

AGNINI LINO

 

OPERE SCELTE

 

IN TERRACOTTA, MAIOLICA, …. 

 

di Vasco Bordignon 

——–

 

1965 – I TRE CARDINALI – ceramica bronzata 

1965_-_i_tre_cardinali_-_insieme__-_00a_x_640x__-_terracotta_bronzata_-_CIMG8933

i tre cardinali insieme in forme e atteggiamenti di grande effetto 

1965_-_cardinale_in_piedi_-_00b_-_640x_-_terracotta_bronzata_-_70x40x15_-_CIMG8932

cardinale di destra, cm 70x40x15

1965_-_cardinale_centrale_seduto_e_dritto_-_00aa_-_640x_-_terracotta_bronzata_-_55x40x33_-_CIMG8931

cardinale di mezzo, cm 55x40x33

1965_-_cardinale_piua_sx_-_seduto_._00c_-_640x_-_-_terracotta_bronzata_-_50x38x32_-_CIMG8930

cardinale di sx – cm 50x38x32

——–

1968 – Sette suore delle Figlie della Carità – terracotta

1968_-__7_suore_delle_figlie_della_carita_-_in_fila_-_00a_-_definitiva_-_840x_-_terracotta_-_CIMG8765

le sette suore come in una processione, ognuna con la sua espressione 

1968_-__le_prime_2_suore_delle_figlie_della_carita_-_in_fila_-_46x22x15_e_43x18x15_-_00c_-_640x_-_terracotta_-_CIMG8750

la prima (cm 46x22x15) e la seconda (cm 43x18x18) suora

1968_-__le_suore_terza_e_quarta_-__suore_delle_figlie_della_carita_-43x20x15_e_43x20x15_-_in_fila_-_00d_-640x_-_terracotta_-_CIMG8751

la terza (cm 43x20x15) e la quarta (cm 43x20x15) suora

1968_-__le_suore_quinta_e_sesta_delle_figlie_della_carita_-_ee_-_finale_-_640x_-_40x15x15_e_40x18x13_-__in_fila_-_terracotta_-_CIMG8752

la quinta (cm40x15x15) e la sesta (cm 40x18x13) suora

1968_-__lultima_delle_7_suore_delle_figlie_della_carita_-_00b_-_640_x_38x20x20_-__in_fila_-_terracotta_-_CIMG8753

la settima e l’ultima (cm 38x20x20) suora

Agnini riesce ad imprimere alla materia e quindi ad ogni configurazione un’anima, riuscendo quasi a caratterizzare, attraverso i vari tratti,  aspetti personali di ciascuna.

———

1981 – ROMANO D’EZZELINO (VI) – VIA CRUCIS

XV^ STAZIONE 

Chiesa Arcipretale – Viene realizzata una particolare Via Crucis con 4 stazioni in più rispetto a quella usuale, in particolare vi è la XV stazione con la Resurrezione di Gesù. Le formelle sono di terracotta semirefrattaria con lastra d’argento.

AGNINI_-_XV_STAZ_-_640_X_-_OK_-__128

——–

1988 – ASOLO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI 

ALTORILIEVO IN REFRATTARIO – cm 280×130  

posizionato all’interno della struttura conventuale.

La lapide al di sotto dell’opera così recita: ” 1928-1988: 60° del ritorno dei Cappuccini in Asolo. Grati al Papa di Riese San Pio X che incoraggiò il servo di Dio A.G. Longhin cappuccino a riaprire ai frati il loro antico convento nella ricorrenza dell’Anno Mariano e nel ricordo del confratello San Leopoldo Mandic.”

1988_-_ASOLO_-_CONVENTO_-_aa_-_01bis_OPERA_REFRATTARIO_280X130_--DSC_0004

1988_-_ASOLO_-_CONVENTO_-_bb_-_OPERA_REFRATTARIO__--_02bis_-_280X130_--DSC_0007

1988_-_ASOLO_-_CONVENTO_-_cc_-_OPERA_REFRATTARIO_280X130_----_003_--_la_piastra_grande_----_DSC_0008

1988_-_ASOLO_-_CONVENTO_-_dd_-_OPERA_REFRATTARIO_280X130_-----_004_--_longhin_e_papa_sarto_-_DSC_0009

L’opera raffigura al centro San Pio X in abiti papali, seduto e in atto di benedire  alla sua dx il servo di Dio Mons. Andrea Giacinto Longhin Vescovo di Treviso che tiene tra le mani la chisetta di questo convento, alla sua sx vi è San Leopoldo Mandic in piedi e accanto a lui l’immagine della Madonna dalla quale partono tutt’intorno fasci di luce, a ricordo dell’anno mariano 1987-1988.

——–

1990 – TRITTICO – NATIVITA’ CON PASTORE E RE MAGI

terracotta con lastra d’argento – cm 70x33x20 (insieme)

TERRACOTTA_CON_LASTRE_DARGENTO_-_1990_-_70X33X20_-_TRITTICO_NATIVITA_CON_PASTORI_E_MAGI_-_01_-_740X_-_CIMG9038

TERRACOTTA_CON_LASTRE_DARGENTO_-_1990_-_70X33X20_-_TRITTICO_NATIVITA_CON_PASTORI_E_MAGI_-_02_-_540_X_-_CIMG9039

TERRACOTTA_CON_LASTRE_DARGENTO_-_1990_-_70X33X20_-_TRITTICO_NATIVITA_CON_PASTORI_E_MAGI_-_03_-_640_-_RE_MAGI_-_CIMG9041

TERRACOTTA_CON_LASTRE_DARGENTO_-_1990_-_70X33X20_-_TRITTICO_NATIVITA_CON_PASTORI_E_MAGI_-_04_-_640X_-_LA_SACRA_FAMIGLIA_-__CIMG9040

Questo trittico è stato esposto ad Assisi nel 1992, e a Betlemme nel 1993

——–

1995 – ANNUNCIAZIONE

terracotta brunita, anticata – cm 53x40x45

TERRACOTTA_BRUNITA_ANTICATA_-_1995_-_53X40X45_-_ANNUNCIAZIONE_-_01_-_640X_-_CIMG9078

TERRACOTTA_BRUNITA_ANTICATA_-_1995_-_53X40X45_-_ANNUNCIAZIONE_-_02_-_madonna_e_angelo__640X_-__CIMG9079

TERRACOTTA_BRUNITA_ANTICATA_-_1995_-_53X40X45_-_ANNUNCIAZIONE_-_03_-_540X_-_angelo_CIMG9083

TERRACOTTA_BRUNITA_ANTICATA_-_1995_-_53X40X45_-_ANNUNCIAZIONE_-_04_-_540X_-_madonna_-_CIMG9082

——–

2002 – LA DROGA, PRIMA E DOPO

terracotta brunita, cm 40x35x22

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2002_-_LA_DROGA_PRIMA_E_DOPO_-_40X35X22_---_01_-_540x__insieme_---_CIMG9215

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2002_-_LA_DROGA_PRIMA_E_DOPO_-_40X35X22_---_02_-_640x_insieme_tutti_e_tre_---_CIMG9224

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2002_-_LA_DROGA_PRIMA_E_DOPO_-_40X35X22_---_03_-_640x_-_ragazzo_con_la_ragazza_--_CIMG9218

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2002_-_LA_DROGA_PRIMA_E_DOPO_-_40X35X22_---_04_-_640x_-_la_ragazza_centrale_da_sola_-_CIMG9222

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2002_-_LA_DROGA_PRIMA_E_DOPO_-_40X35X22_---_05_-_640x_-_la_ragazza_che_prende_laltra_---_CIMG9223

In questa opera Agnini imprime alle figure di tre giovani la drammaticità della schiavitù della droga: in piedi un giovane, che si è liberato dalla dipendenza, cerca di aiutare un’altra giovane angosciata da questa schiavitù ma ancora trattenuta da un’altra che non vuole lasciarla andare verso la libertà.

 ——–

2003 – GRECCIO (RI)

ANNIVERSARIO DEL PRIMO PRESEPE NEL MONDO 

780° ANNO – 1223 – 2003 – terracotta brunita – cm 80×60

_bio_-_agnini_-_GRECCIO_-_2003_-_LUOGO_PRIMO_PRESEPE_-_2003_-_780_anni_prima_----_640x_----_477

Questa opera è stata collocata davanti al vecchio castello di Greccio all’interno di una struttura lignea ad edicola

 

——–

2003 – SHOAH 

terracotta brunita – cm 58x50x35

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2003_-_SHOAH_-_58X50X35_---_01_-_740x_insieme_da_davanti_-__CIMG9246

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2003_-_SHOAH_-_58X50X35_---_02_-_740x_insieme_da_altro_verso_---_CIMG9251

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2003_-_SHOAH_-_58X50X35_---_03_-_640x_-_dettaglio_altro_---_CIMG9257

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2003_-_SHOAH_-_58X50X35_---_04_-_740x_dettaglio_---_CIMG9256

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2003_-_SHOAH_-_58X50X35_---_05_-_740x_dettaglio_---_CIMG9248

L’animo fortemente umano e religioso dell’artista affronta con dolore questa tragedia, imprimendo alla materia e alla composizione un lirismo di sofferenza, di lacerazione di grande effetto.

——–

2005 – CARTIGLIANO – CHIESA PARROCCHIALE 

AGNINI realizza 4 grandi tondi : l’Annunciazione, la Natività, la Deposizione nel sepolcro, la Resurrezione 

_OVALE_ANNUNZIAZIONE_-_CIMG4487-_ovale_annunciazione

_OVALE_NATIVITA_-_CIMG4486_-_ovale_-_nascita_di_gesu_-_

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_OVALE_DEPOSIZIONE_-_CIMG4471_-_ovale_deposizione_di_Cristo

_OVALE_RESURREZIONE_-_CIMG4469_-_ovale_resurrezione_-_

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I tondi hanno un diametro di un metro e mezzo e del peso di circa 80 kg.  Nella deposizione si trova anche un Giuseppe d’Arimatea che ha le sembianze dell’allora parroco don Pietro Dalle Rive. Sono realizzati in semirefrattario bianco e,  dopo la cottura in forno,  sono stati rifiniti con una vernice satinata ed una velatura di verde pompeiano e sottoposti ad una attenta uniforme asciugatura.

——–

2005 – ANNUNCIAZIONE con anfora e cesta dei panni 

terracotta brunita – cm 67x60x21

TERRACOTTA_ROSATA_-_2005_-_67X60X21_-_ANNUNCIAZIONECON_ANFORE_E_CESTO_BIANCHERIA_-_01_-_SCENA_TOTALE_-_CIMG9095

TERRACOTTA_ROSATA_-_2005_-_67X60X21_-_ANNUNCIAZIONECON_ANFORE_E_CESTO_BIANCHERIA_-_02_-_MADONNA_CON_ANFORE_E_PANNI_-640X_-_CIMG9100

TERRACOTTA_ROSATA_-_2005_-_67X60X21_-_ANNUNCIAZIONECON_ANFORE_E_CESTO_BIANCHERIA_-_03_-_SOLO_ANGELO_-_540X_-_CIMG9104TERRACOTTA_ROSATA_-_2005_-_67X60X21_-_ANNUNCIAZIONECON_ANFORE_E_CESTO_BIANCHERIA_-_04_-_SOLO_MADONNA_-_540X_-_CIMG9103

Questa annunciazione è di particolare bellezza per l’armonia dei personaggi, in particolare della Madonna inserita in questo mistero nel suo habitat, nel suo quotidiano. I grandi eventi divini avvengono sempre nel silenzio, nella normalità e nella semplicità.

——–

2009 – GIUDITTA

ceramica policroma – cm 53x22x16

2009_-_giuditta_-_001_-_440x_-_ceramica_multicolori_-_53x22x16_-_CIMG8911

2009_-_giuditta_-_002_-_440x_-_ceramica_multicolore_-_53x22x16_-_CIMG8913

 

——–

2009 – ALLATTAMENTO MATERNO

terracotta brunita – cm 45x30x25

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2009_-_ALLATTAMENTO_MATERNO_-_45X30X25_---_02_-_640x_-_intera_ruotata_---_CIMG9228

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2009_-_ALLATTAMENTO_MATERNO_-_45X30X25_---_03_-_540x_intero_in_allattamento_---_CIMG9231

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2009_-_ALLATTAMENTO_MATERNO_-_45X30X25_---_04_-_640x_-_mezzo_busto_in_allattamento_---_CIMG9229

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2009_-_ALLATTAMENTO_MATERNO_-_45X30X25_---_05_-_OK_OK_-_640x_vestaglia_da_dietro_---_CIMG9232

Agnini oltre alla bellezza dell’atto materno arricchisce l’opera con una vestaglia in movimento adornata da piacevoli decori

——–

2009 – OMAGGIO ALLE VITTIME DELL’AQUILA

ceramica policroma – cm 100x40x40

2009_-_CERAMICA_POLICROMA_-_omaggio_alle_vittime_dellaquila_06-09-2009_-_100x40x40_---_01_-_540x_intero_---_CIMG9203

2009_-_CERAMICA_POLICROMA_-_omaggio_alle_vittime_dellaquila_06-09-2009_-_100x40x40_---_02_-_640x_dallangelo_---_CIMG9211

2009_-_CERAMICA_POLICROMA_-_omaggio_alle_vittime_dellaquila_06-09-2009_-_100x40x40_---_03_-_640_madonna_---_CIMG9205

“Con l’Annunciazione Gesù nasce in Maria, così L’Aquila possa rinascere alla vita e sperabnza (06-04-2009)”

——–

2010 – ANNUNCIAZIONE … DELLA MORTE DI CRISTO

ceramica – neoforismo – cm 60x40x30

2010_-_annunciazione_-_001_-_540x_-__annuncio_della_morte_di_cristo_-sepolcro_-_ceramica_neoforismo_-_60x40x30_-_CIMG8897

2010_-_annunciazione_-_003_-_detaglio_angelo_-_440x_annuncio_della_morte_di_cristo_-sepolcro_-_ceramica_neoforismo_-_60x40x30_-_CIMG8900

2010_-_annunciazione_-_004_-_540x_-_annuncio_della_morte_di_cristo_-sepolcro_-_ceramica_neoforismo_-_60x40x30_-_CIMG8903

L’ampia discontinuità della parte sinistra dell’Angelo rappresenta il passaggio che dovrà fare Gesù attraverso la morte nelle viscere della terra.

——–

2010 – CRISTO CROCEFISSO E IL BUON LADRONE

terracotta policroma – scultura neoforica – cm 70x50x30

2010_-_cristo_e_il_buon_ladrone_-_001_-_640x_-_terracotta_multicolori_-_scultura_neoforica_-_CIMG8906

2010_-_cristo_e_il_buon_ladrone_-_002_-_540x_bis_-__terracotta_multicolori_-_scultura_neoforica_-_CIMG8908

2010_-_cristo_e_il_buon_ladrone_-_003_-_dettaglio_-_540_x_terracotta_multicolori_-_scultura_neoforica_-_CIMG8909

I corpi, con le loro forme e i loro colori, appaiono quasi smembrati dalle sofferenze. Agnini così cerca di materializzare la sofferenza di un Dio fattosi Uomo.

——–

2010/2011 – STAZIONE XII – GESU’ MUORE IN CROCE 

 Realizza per Calvario di San Cataldo (Caltanisetta) quest’opera in ceramica policromatica  con tecnica a basso rilievo, cm 200×160

BIO_-_AGNINI_-_SAN_CATALDO_-_400X_-_

Maria Maddalena, in ginocchio a destra dell’opera, in una sorta di dialogo con l’osservatore, esprime um messaggio di speranza:”Tutti possono ricevere il dono della salvezza”. Giovanni, il discepolo prediletto, sembra testimoniare l’attualità di quegli eventi. Il buon ladrone, sulla sinistra, è raffigurato nei panni di un adolescente. I giovani d’oggi, smarriti in una società che, loro malgrado, li spinge a volte a commettere errori devono credere nell’amore di Dio che li aiuterà a riconoscere i propri sbagli e pentirsi.  Infine il contesto paesaggistico in cui è raffigurata l’opera  prevede, anziché buio su tutta la terra, una scena di una insolita luminosità, una luce di speranza, preludio dell’imminente resurrezione: il fulcro, il messaggio più importante della cristianità: “La luce vince la tenebra, la vita vince la morte” (Lino Agnini, da ““Via Crucis” e “Via Lucis” in ceramica artistica del complesso monumentale “Il Calvario”)

——–

2011 – I DIECI COMANDAMENTI

ceramica anticata – cm 45x30x18

2011_-_i_dieci_comandamenti_-001_-_640x_-__ceramica_anticata_-_bastone_del_profeta-_pergamena_legge_di_mose_-_sandali_del_profeta_-_uovo_simbolo_vita_computer_oggi_-_45x30x18_-_CIMG8894

La numerazione dei 10 comandamenti si accompagna ad un bastone e ad un paio di sandali (del Profeta), ad una pergamena (della legge di Dio), ad un uovo (simbolo della vita) e ad un computer (segno del presente) significando la validà dei Comandamenti dall’antichità all’oggi

——–

2012 – LA SACRA FAMIGLIA

refrattario maiolicato sfumato azzurrognolo – scultura neoforica 

2012_-_la_sacra_famiglia_-_001_-_540x_-_refrattario_maiolicato_sfumato_azzurrognolo_-_CIMG8923

2012_-_la_sacra_famiglia_-_003_-_640x_-_refrattario_maiolicato_sfumato_azzurrognolo_-_CIMG8926

——–

2012 – MATERNITA’

terracotta anticata e sfumata – cm 36x16x16

2012_-_maternita_-_001_-_540x_-_terracotta_anticata_con_sfumature_-_36x16x16_-_CIMG8914

2012_-_maternita_-_002_-_540x_-_terracotta_anticata_con_sfumature_-_36x16x16_-_CIMG8915

 

——–

2012 – SOLITUDINE

terracotta anticata con sfumature – cm 33x15x12

2012_-_solitudine_-_001_-_540_-_terracotta_anticata_con_sfumature_-_33x15x12_-CIMG8918

2012_-_solitudine_-_003_-_540x_-terracotta_anticata_con_sfumature_-_33x15x12_-CIMG8922

——–

2014 – NATIVITA’ IN TRITTICO A TABERNACOLO

Refrattario maiolicato, azzurrato e sfumato, con pietre bianche, oro barocco chiaro e oro fondo antico

centrale cm 100×65; laterali cm 86×33

01-_agnini_-_trittico_-_

2014_-_nativita_in_trittico_-_440_x_dettaglio_centrale_-_parte_centrale__totale_-_640x_-_100x65x20_-_refrattario_maiolicato_azzurrato_e_sfumato_con_pietr_bianche_oro_barocco_chairo_e_orofondo_antico_-_CIMG8889

Oltre alla Sacra famiglia angeli, Magi, pecore, pastori 

——–

2015 – GIUBILEO DELLA MISERICORDIA 

scultura in maiolica anticata,cm 310×140, del peso di q.li 7,5, composta da 57 tassetti.

DSC_0003_-_GIUBILEO_DELLA_misericordia_per_ceramica_

l’opera nella sua interezza

001_-_parte_alta_-_DSC_0003

la parte superiore

002_-_parte_centrale_-_DSC_0003

la parte centrale

003_-_parte_inferiore_-_DSC_0003

la parte finale

DSC_0005_-_sacra_famiglia_con_paniere_-_540x_-_

DSC_0009-_immagini_di_volti_piu_volti_-_640x_-_

DSC_0009_-_gesu_da_del_pane_ad_un_bambino_

DSC_0003_-_ok_-_sx_-_mamma_con_bimbo_570x1064

DSC_0009_-_immagine_volti_a_dx_mamma_con_bimo_-_570x1064_Nella parte superiore il firmamento (il cielo) con la stella polare simbolo della nascita di Gesù. Da sinistra tre angeli che rappresentano la fede, la speranza e la carità.  Nella parte centrale la Sacra Famiglia di Nazareth condivide il pane con tutti i popoli del mondo, senza distinzione di razza, colore della pelle, e religione.  Nell’opera l’autore rappresenta tutte le età della vita: bambini, adulti, anziani, donne e uomini. Mentre San Giuseppe condivide gli ultimi pani, Gesù Bambino in braccio a Maria, divide un pezzetto di pane con un bambino africano a ricordo di Papa Francesco per l’apertura della Porta Santa in Africa; alla sinistra in basso dalle rocce fuoriesce acqua. Nell’ultima parte omaggio alla terra con i suoi frutti: l’abbondanza delle melagrane e l’amaro dei limoni, come può significare la vita di ogni essere vivente umano, la serenità, la gioia, il dolore. I girasoli simbolo di speranza. Nove città dell’accoglienza (Lino Agnini)

——–

2015 – I CINQUE CONTINENTI E LA PACE

terracotta con bagno oro e argento; base e colomba in refrattario

 2015_-_I_5_continenti__E_LA_PACE_-_001_-_540x_-_terracotta_con_bagno_oro_e_argento_-_colomba_e_base_in_refrattario___-__cm_65x42x30_-_CIMG8670

2015_-_I_5_continenti__E_LA_PACE_-_002_-_540x_-_terracotta_con_bagno_oro_e_argento_-_colomba_e_base_in_refrattario__-__cm_65x42x30_-_CIMG8656

2015_-_I_5_continenti__E_LA_PACE_-_003_-_540x_-_terracotta_con_bagno_oro_e_argento_-_colomba_e_base_in_refrattario__-__cm_65x42x30_-_CIMG8665

2015_-_I_5_continenti__E_LA_PACE_-_004_-_640x_-_-_terracotta_con_bagno_oro_e_argento_-_colomba_e_base_in_refrattario__-__cm_65x42x30_-_CIMG8667

2015_-_I_5_continenti__E_LA_PACE_-_006_-_640x_-_terracotta_con_bagno_oro_e_argento_-_colomba_e_base_in_refrattario___-__cm_65x42x30_-_CIMG8661

la base rappresenta la terra dalla quale si differenziano i 5 continenti che tutti eccetto uno sono uniti alla colomba della pace; è il continente africano che non riesce ancora oggi a raggiungere la pace per le troppe divisioni, per i troppi interessi di “altri” che ne impediscono le soluzioni….

——–

2015 – MADRE TERESA CON IL BAMBIN GESU’

terracotta brunita – cm 48x25x8

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2015_-_48x25x20_-_MADRE_TERESA_-_01_-_540x_-_SIMBOLO_2015-2016_A_VERONA_-_CIMG9048

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2015_-_48x25x20_-_MADRE_TERESA_-_02_-_540x_-_SIMBOLO_2015-2016_A_VERONA_-_CIMG9049

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2015_-_48x25x20_-_MADRE_TERESA_-_03_-_640x_-_SIMBOLO_2015-2016_A_VERONA_-_CIMG9052

TERRACOTTA_BRUNITA_-_2015_-_48x25x20_-_MADRE_TERESA_-_04_-_540x_-_SIMBOLO_2015-2016_A_VERONA_-_CIMG9054

quest’opera è stata scelta come simbolo della Rassegna Internazione del Presepio nell’Arte e nella Tradizione – Verona 2015/2016

——–

2016 – ADAMO ED EVA IN DOLCE ATTESA CON SERPENTE IN AGGUATO

refrattario con ossidi – cm 60x30x29

2016_-_001_-_OK_-_Lattesa_di_Adamo_ed_Eva_in_attesa_con_serpente_-_refrattario_con_ossidi_-_60x30z29_-_CIMG86422016_-_002_-_Lattesa_di_Adamo_ed_Eva_in_attesa_con_serpente_-_refrattario_con_ossidi_-_60x30z29_-_CIMG8646

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2016_-_004_-_Lattesa_di_Adamo_ed_Eva_in_attesa_con_serpente_-_refrattario_con_ossidi__-_60x30z29_-_CIMG8650

2016_-_005_-_Lattesa_di_Adamo_ed_Eva_in_attesa_con_serpente_-_refrattario_con_ossidi__-_60x30z29_-_CIMG8648

Eva, con una certa sofferenza, sta portanto a termine la gravidanza del primo figlio dell’umanità. Adamo, conscio della situazione, l’abbraccia, la conforta e anche la protegge. Infatti sa bene che vicino vi è un serpente, simbolo del demonio,  sempre in agguato per dare  morte e distruzione.

——–

 

 

 

 

PERSONE – AGNINI LINO SCULTORE, PITTORE, CERAMISTA – 03 – OPERE SCELTE IN BRONZO A CARATTERE RELIGIOSO

Leggi tutto

PERSONE – AGNINI LINO SCULTORE, PITTORE, CERAMISTA – 06 – NEOFORISMO – OPERE

Leggi tutto