IL MONUMENTO AGLI AVIATORI
di Vasco Bordignon
Questo monumento si trova nella parte finale di Piazzale Trento, a ridosso di grandi alberi a nord, e a sud a poca distanza da una arteria stradale molto trafficata (Via Remondini).
Su richiesta dell’Associazione Bassanese Arma Aeronautica lo scultore bassanese Danilo Andreose realizzò il progetto di questo monumento, con il quale si voleva commemorare gli aviatori caduti per la Patria. La realizzaione scultorea in bronzo del monumento venne compiuta dallo scultore Fausto Schirato. L’inaugurazione ufficiale è datata 4 ottobre 1987.
L’opera si compone di due corpi aliformi posti l’uno verticalmente e l’altro orizzontalmente, inscritti all’interno di due cerchi intersecantisi. L’opera misura in altezza circa 200 cm; è posta sopra una stele di pietra rossa di Valbella , alta cm 390. Nel monumento vi è a grandi caratteri , incisi in stampatello maiuscolo la seguente scritta: “AGLI AVIATORI /CADUTI /PER LA PATRIA” e la data MCMCXXXVII.
Al centro della stele spicca lo stemma dell’Areonautica Militare rappresentato da uno scudo in bronzo, che suddiviso in quattro parti , racchiude i distintivi delle prime quattro squadriglie che durante la prima gierra mondiale emersero per eroismo ed abilità. Lo stemma è capeggiato da un’aquila turrita, e alla fine presenta il motto “virtute siderum tenus”.
Esse ricordano la decima squadriglia Barman rappresentata da un cavallo alato, Pegaso, che porta una fiaccola accesa; la decima squadriglia da bombardamento Caprotti il cui sinbolo è il quadrifoglio; la novantesima squadriglia da caccia detta anche degli assi, che ebbe tra le sue fila Francesco Baracca , rappresentata da d un grifo ramoante; da ultima, l’ottantasettesima squadriglia aeroplani che ebbe come simbolo il Leone di San Marco. Quest’ultima, poi, diventata nota come “Serenissima” , effettuò , comandata da Gabriele D’Annunzio , il famoso volo su Vienna il 9 agsto 1918.
la preghiera
la data della INAUGURAZIONE (1987)
NEL RETRO Stemma Associzione Arma Aeronautica
in bronzo i personaggi di questo monumento
Fonte: Notiziario della Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, dicembre 2007: MONUMENTO AGLI AVIATORI, pag.115
——————————————————
pubblicato il 7 luglio 2023