LA CITTA’ NELL’ARTE PITTORICA
DI ELIO FAVA
a cura di Vasco Bordignon
CHI E’ ELIO FAVA?
Nasce a Milano il 15 settembre 1954. Negli anni 70 frequenta l’Accademia Delle Belle Arti di Brera ed inizia la sua attività artistica a Milano nei primi anni 80. Nel 1990 viene selezionato dal Museo Nazionale delle Arti Naïves di Luzzara, Reggio Emilia, la massima istituzione nazionale voluta dal regista Cesare Zavattini, che ospita le opere dei maggiori artisti italiani. A Luzzara vince per tre volte il primo premio (medaglia del Presidente della Repubblica) e per tre volte si qualifica al secondo posto. Tre suoi dipinti sono esposti permanentemente al Museo dal quale ha ottenuto nel 1997 l’onorificenza di “Maestro d’Arte Naïve” qualificandosi al primo posto nel corso dell’annuale rassegna. Tra le numerose personali e collettive vanno ricordate quelle svoltesi a Varenna (Lecco) – rassegna internazionale d’arte, all’Antoniano di Bologna, alla Galleria Pro Arte Kasper di Morges (Svizzera) e l’importante mostra monografica presso Palazzo Ghirlanda a Milano. Nel 1996 viene pubblicato il libro “Le lancette di Spannocchia”, un percorso pittorico creato attraverso la favola, dove l’artista concentra le proprie ricerche sul mondo delle maschere e sui carnevali nord europei ed italiani. Nel 1998 la Città di Brugherio gli dedica una bellissima mostra personale dal titolo Castelli in Aria nelle sale di Palazzo Ghirlanda. Nel 2004 viene presentata con il patrocinio della Provincia di Vicenza una grande mostra antologica dell’artista alla Galleria d’Arte Busellato di Asiago e presso la vicina sala convegni dell’Hotel Gaarten di Gallio. Nell’agosto del 2010 viene pubblicato il nuovo libro “La farfalla di Belfelicello” nel quale l’artista prosegue la grande favola dipinta iniziata in “Le lancette di Spannocchia”. Questa seconda parte presenta un ciclo di oltre 30 grandi opere realizzate in diversi anni di lavoro. Un viaggio fantastico tra Venezia e Milano ricchissimo di nuove maschere e nuovi protagonisti che Nava ha scoperto nella sua incessante ricerca. Dalle feste di piazza, alle serate di gala nei palazzi veneziani, dai voli fantastici in mongolfiera alle scene nei mercatini, Elio Nava ci trasporta nel mondo del fantastico, in un racconto senza fine di feste di carnevale e curiosità. Elio Nava è attualmente considerato tra i principali contemporanei dell’Arte Nïve internazionale. Il suo lavoro è documentato da un ricca bibliografia ed è spesso presentato nelle principali riviste e pubblicazione d’arte. Dal 1995 viene presentato in esclusiva dalla Galleria d’Arte Busellato. (da www.galleriabusellato.com)
—
E’ stata una pura fatalità. Non avevo mai avuto l’occasione di sapere chi fosse quell’artista che sprizza gioia, gioco, vitalità, poesia… Mi hanno detto coloro che mi erano accanto che il mio viso si era illuminato e i miei occhi dischiusi per cogliere il minimo dettaglio di tutte quelle caratteristiche. Ho chiesto al proprietario di poterle mettere in rete per far conoscere non solo le opere ma anche chi le ha concretizzate , una persona che deve essere sicuramente uno che sa esprimere le migliori caratteristiche di chi – nonostante il passare degli anni – rimane e vuole rimanere un “eterno” gioioso bambino! (VB)
IL PONTE VECCHIO
olio su tela, 59×88 cm, 2000 c.
LA LOGGIA COMUNALE
olio su tela,89×78 cm, 2000 c.
LA VILLA FANZAGO
olio su tela, 88×88 cm, 2000 c.
Se esistono altri dipinti riguardanti Bassano del Grappa, contattatemi!