MONUMENTO AI CADUTI DI SANT’EUSEBIO
di Vasco Bordignon
Nell’area antistante la nuova chiesa di Sant’Eusebio vi è il monumento ai caduti della GRANDE GUERRA (e successivamente anche ai caduti della Seconda Guerra Mondiale), monumento realizzato su iniziativa locale , come riconoscenza della Patria verso i suoi morti.
L’inaugurazione di questo monumento bronzeo di cm 180 (pregevole opera dello scultore vicentino Egidio Caldana (Vicenza 4 aprile 1887 – Vicenza 1961) avvenne nella mattina del 29 maggio 1924 con la presenza di tutta la popolazione di questa frazione del comune di Bassano. Il monumento venne sistemato nel cortile della scuola elementare di Sant’Eusebio. Il monumento, nel tempo, divenne ricordo anche dei caduti della seconda guerra mondiale. Col passare degli anni , proprio dalla scuola, venne avanzata la richiesta di valorizzare maggiormente questo monumento trovandosi all’interno di un’area non sempre accessibile al pubblico . La parrocchia mise a disposizione il nuovo terreno, e gli alpini di Sant’Eusebio realizzarono concretamente lo spostamento del monumento. Così dal 2008 il monumento si trova nella attuale posizione con ad est la nuova chiesa e ad ovest , a poca distanza , la strada provinciale.
A seguire il monumento nella sua interezza con vari dettagli
In questo monumento, come dalle immagini, si vede una “montagna” sassosa sulla cui cima vi è la figura bronzea, a grandezza natuurale, di un soldato a torso nudo, con il capo coperto da un elmetto, proteso all’assanto, brandendo con la destra una spada, e con la sinistra agita la bandiera vittoriosa.
Caduti della Guerra 1915-1918
Caduti della Guerra 1940-1945
da ultimo la firma dello scultore: EG. CALDANA/VICENZA
* Fonte: Notiziario della Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, dicembre 2007: MONUMENTO AI CADUTI DI SANT’EUSEBIO, pag.74
PUBBLICATO IL 21 LUGLIO 2023