DUE GLICINI PER STUPIRE
a cura di Vasco Bordignon
IL GLICINE presso CORONA D’ITALIA
Riporto in gran parte l’articolo “IL GLICINE SUPERSTAR SOPRAVVISSUTO ALLA GRANDE GUERRA”, dal GIORNALE DI VICENZA il 26 aprile 2019, firmato LP (Lorenzo Parolin).
……. E al glicine vecchio più di un secolo la primavera del 2019 ha portato in dono una nuova giovinezza. Oltre che dei numerosi turisti che si sono lasciati incantare da un angolo del centro storico nel quale è di scena la natura, il glicine è stato oggetto delle attenzioni dell’associazione ambientalista Italia Nostra, che ne ha ricostruito la storia.
“Le prime piante di glicine sono attestate in Italia attorno al 1840, arrivate via Inghilterra dalla Cina – spiega uno dei referenti del sodalizio, Carmine Abate – Alcune foto d’epoca testimonierebbero la presenza del glicine di Largo Corona d’Italia già nel primo Dopoguerra» .
In un’immagine in bianco e nero scattata in viale delle Fosse nel 1919 si vede, infatti, la pianta già cresciuta. Presenza testimoniata anche in uno scatto successivo, datato 1929.
«È molto probabile – riprende Abate – che il glicine fosse stato piantato in occasione della Esposizione circondariale di arte, industria e agricoltura del 1885, svoltosi in città nel cortile del museo, nelle sale e in alcune zone vicine.
Fu un’iniziativa eccezionale per l’epoca – spiega Abate -, per numero di espositori e per numero di visitatori, per particolarità dei prodotti e per riscontro della stampa».
Dai registri di allora risultano cinque espositori nella sezione “Floricoltura” ed è plausibile che uno di loro avesse piantato il giovanissimo glicine, lasciandolo in dono alla città,
La pianta sarebbe in seguito sopravvissuta alla Grande Guerra, abbellendo il lato occidentale dello stallo per bici di Largo Corona d’Italia fino agli anni ‘’80.
Il recupero dell’area hanno riportato all’attenzione il glicine, la cui fioritura richiama centinaia di appassionati.
Questo glicine si sviluppa per una lunghezza di circa 13/14 metri. A seguire alcune immagini.
IL GLICINE DI VICOLO SAN SEBASTIANO
E’ un glicine altrettanto stupendo nel suo corredo rosato dai grandi grappoli che ornano la rete di delimitazione tra la strada e la proprietà.
In una giornata di sole si possono apprezzare tutte le sfumature del rosa come sa fare madre natura.
E’ comunque molto più giovane del precedente, ed ha una lunghezza di circa 9/10 metri, ma comunque non sfigura.
Le immagini sono relative alla progressiva “maturazione” della pianta
*******
pubblicato 02-05-2021