BASSANO DEL GRAPPA – PITTURA MURALE SACRA – IL CRISTO CROCEFISSO DI VIA GIUSTO BELLAVITIS

IL CRISTO CROCEFISSO DI VIA GIUSTO BELLAVITIS 

di Vasco Bordignon 

001_-__OK_740_PRIMA_DEL_1924bassano_cristo_oviesse919il “vôlto” del Cristo

002_-__OK_440_DETTAGLIO_DIPInETO_--PRIMA_DEL_1924bassano_cristo_oviesse919

attraverso il “vôlto” transito di persone, di mezzi, di cose, ecc. 

003_-_ok__BASSANO_-_OK_IMMAGINE_BIANCO_E_NERO_IL_VOLTO_728

Il Cristo del vôlto in una immagine di quegli anni. 

Fino al 1924, raggiunto il termine di Via Verci, per andare nell’allora Piazza Vittorio Emanuele II (l’attuale Piazza della Libertà),  si voltava a dx e si saliva per via Giusto Bellavitis, illustre matematico bassanese.

Per entrare fisicamente in piazza si passava attraverso un sottoportico, chiamato anche “vôlto” del Cristo in quanto, come si può vedere dalle immagini di allora, vi era un grande dipinto con la crocefissione di Gesù Cristo, oggetto da parte dei passanti di grande devozione.

Vicino al dipinto vi era anche un panificio chiamato “al Cristo”. 

004_-__0k_640_x_BASSANO_-_1924_-_DEMOLIZIONE_SOTTOPORTICO_IL_VOLTO_726 demolizione del sottoportico nel 1924

005_-__ok_640_BASSANO_-_DOPO_LA_DEMOLIZIONE_-_IL_VOLTO_727dopo l’abbattimento, si vede bene l’allora panificio “al Cristo” (vista dalla Piazza)

Nel 1924 la Banca A. Girardello & C., società costituita nel 1874, ottiene l’autorizzazione di abbattere la struttura muraria con il  sottoportico, in quanto il collegamento tra la sede bancaria con quella dell’allora  “Antico panificio al Cristo” poteva rappresentare un punto debole nella sicurezza dello stesso Istituto bancario. 

006_-__OK_740_1928_CIRCA_banca_Girardellola Banca Bassanese A. Girardello & c. nel 1938 circa 

007_-__OK_740_-_cristo_crocefisso_740_BASSANO_PITTURA_CRISTO_VICINO_OVIESSE_-_DSCN0894l’attuale dipinto

Ad opera conclusa l’affresco si trovò esposto alle intemperie del tempo e degli uomini. Con gli anni il degrado del dipinto diventava sempre più grave e nel 1982 fu deciso di staccarlo e di posizionarlo all’interno di un breve passaggio riparato. In quell’anno fu anche sottoposto ad un radicale intervento di restauro da parte del Prof. Ottorino Tassello (figura di grande valore umano e tecnico) e poi protetto da una lastra di vetro. Se da una parte questa soluzione ha salvato l’affresco, devo dire che la sua posizione di fronte alle ampie vetrine illuminate di un grande negozio che riverberano sul cristallo e quindi sul dipinto grandi luci parassite e la mancanza di qualsiasi indicazione della sua presenza mi è parso essere poco visibile e alquanto trascurato dai passanti, qualcuno dei quali lascia accanto anche o la bicicletta o lo scouter.

008_-__640x_IMMAGINE_INTONACO_-_CIMG7609il breve passaggio pedonale verso la fine di via Bellavitis e, davanti,  l’effige  della Crocifissione nell’intonaco

L’avere al lato opposto ripetuto nell’intonaco i lineamenti del vero dipinto non mi pare che abbia sortito l’effetto sperato.

Fonti documentali

Archivio Storico Intesa Sanpaolo

Bassano Immagini senza tempo, Biblos, 2008

Bassano in soffittA, Editrice G.B. Verci, 1980

Spigolature Bassanesi. A spasso per la città di ieri e di oggi. Ruggero Remonato, Editrice Artistica Bassano,2010

 

BASSANO DEL GRAPPA – BASSANO E LA GUERRA 1915-18 – IL TEMPIO OSSARIO

Leggi tutto

BASSANO DEL GRAPPA – IL MONUMENTO AD UMBERTO I° RE D’ITALIA

Leggi tutto