VENDAR PIPE JERA UN SCAÌN PI ALTO DÉA MISERIA
BORSO DEL GRAPPA PAESE DEI PIPÈR
di Giancarlo Dal Moro
Tipografia Pedemontana, Borso del Grappa, 2014, pp 80, euro 10,00
INDICE
Premessa, pag. 5
Cenni storici, citazioni, estratti librari, spunti, pag. 7
Sulla pipa in generale, pag. 17
La materia prima, pag. 18
Industrie contadine e rurali, pag. 20
Un po’ di storia e qualche disgressione, pag. 23
I. Gli inizi, circa metà Ottocento, pag. 26
II. Gli anni ’70/80 del XIX secolo, pag. 26
III. Fine Ottocento prima metà del Novecento, pag. 27
IV. Seconda metà del XX secolo
Localizzazione delle botteghe dei pipèr, nel XX secolo, pag. 37
Elenco dei Produttori-Venditori e dei Venditori ambulanti attivi dopo il Secondo Conflitto Mondiale, pag. 40
Siamo ai saluti, pag. 42
Bibliografia, pag. 43
Sitografia, pag. 44
Didascalia delleimmagini, 45
NB. un agile libretto su un prodotto assai particolare, quasi etnografico, con numerose immagini delle varie pipe, ognuna un piccolo capolavoro (VB)