IL PEDEMONTE GERMANICO
ORIGINI DI BASSANO, MAROSTICA, ASOLO E CANALE DI BRENTA
di Adalgisio Gino Bonin
attiliofraccaroeditore, 2016, euro 20,00
INDICE GENERALE
Presentazione e sintesi, p 9
I – Il paesaggio pedemontano attuale, p. 17
2 – Il gran libro della natura, p. 19
3 – Vulcani e spiagge ove ora s’ergono i colli, p. 21
4 – L’ultimo periodo marino, p. 25
5 – Il Pedemonte nell’ Era Glaciale, p. 29
6 – Il Grappa più volte sede dei ghiacci, p.31
7 – Megacero e Mammuth ai piedi del Grappa, p. 35
8 – Il grande lago a nord di Bassano, p. 39
9 – L’avvento dell’uomo nel Pedemonte, p. 43
10 – I nostri antenati neolitici, p. 45
11 – Dalla Preistoria alla Storia, p. 49
12 – I Veneti, la “Venetia” e Roma, p. 55
13 – Il Piano e l’Altopiano nei secoli, p.63
14 – I “falsi” e la Storia, p.75
15 – l “graticolati” nel Veneto, p. 87
16 – Importanza storico-culturale dei toponimi, p. 121
17 – Le soggezioni culturali e il mito della romanità, p. 129
18 – La donazione di S. Ansilmo, p. 141
19 – Origini di Marostica, Lusiana e Bassano, p. 145
20 – I toponimi del Pedemonte, p. 165
21 – Valsugana germanica, p. 175
22 – Cimbri e Teutoni ai piedi del Grappa, p. 191
23 – I toponimi “fossili” di Bassano, p. 201
24 – La lingua germanica nell’ ambito della città, p. 245
25 – Idronimi germanici della sinistra Brenta, p. 285
26 – Gli idronimi Brenta e Medoaco, p. 289
27 – Il perché dei termini Musòn e Pagnano, p. 299
28 – L’iscrizione retico-latina di Castelciès, p. 303
29 – Il sarcofago di Gaio Vettonio, p. 353
30 – Asolo, l’antica Acelum, p. 357
31 – I vari significati del toponimo “ricco”, p. 367
32 – Le mura di cinta medioevali e relative porte, p. 371
32 – Conclusioni, p. 379
33 – Bibliografia essenziale, p. 381
(L’autore interviene su numerosi ambiti storici e culturali attraverso una prospettiva diversa da quella attuale. Il lavoro prodotto è molto interessante, VB)