BÒT E TÀIE – quaderno n. 4
BÒT E TÀIE – quaderno n. 4
I Quaderni par la Festa dei Moroni
a cura di Marco Rech e Serena Turrin
2014, Edizioni DBS, 15×22 cm, pp 191, € 10,00
INDICE
Presentazione di Dario Scopel, pag. 5
Due parole di Silvio De Boni, editore, pag.7
Prefazione di Marco Rech, pag. 11
GLI ATTREZZI DEL BOSCAIOLO di Lois Bernard, pag. 13
(la manèra, il patirlòche, il segón, il terzharòl, la rónca, la ronchéta o brìtola, il sapìn, la stròzha, l’angèr, il fèro, la clàmera, la sega spartidóra, cavalét par segàr su legne, zhóca par spacòr su legne, i cugni, la mazhùia, le scàndole + bibliografia)
IL LAVORO DEL BOSCAIOLO di Serena Turrin, pag. 45
(Premessa, Il lavoro del boscaiolo tra necessità e tradizione, Il lavoro del boscaiolo per scelta e passione)
IL BOSCO ENTITÀ BIOLOGICA DEL PAESAGGIO MONTANO di Serena Turrin, pag. 56
NOTE SUL TRASPORTO A FUNE di Sandro Maoret, pag. 59
(Realizzazione dell’impianto a fil a sbalzh, Tipologia di veicoli, Molar dó, Fassìn, carghét, carbón e fién, Trasporto di persone)
TRADIZIONE E ATTUALITÀ DEL GOVERNO A CEDUO NEI BOSCHI DI SEREN di Orazio Andrich, pag. 67 (con bibliografia)
BOSCAIOLI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO FOTOSTORICOFELTRINO di Francesco padovani, pag. 87
BOSCHI, PASCOLI BOSCATI E ALBERI PROTETTIIN ALCUNE REGOLE DEL FELTRINO di Bianca Simonato Zasio, pag. 95
NOTAI, REGOLE E CARTE SCRITTE di Donatella Bartolini, pag. 107
A MARGINE DI UNA SCHEDA PERDUTA di Gigi Corazzol, pag. 119
FEDERICO MIMIOLA, pag.139
(note biografiche; breve nota alle poesie)
CLAUDIA PILLININI, pag. 153
(note biografiche; impegno nel sociale; si sono occupati della sua attività artistica; hanno scritto di lei; breve sintesi di alcune delle mostre a cui ha partecipato)
Bòt e Tàie (seguono pagine di fotografie)
Elenco di piante arboree ed Arbustive dei nostri ambienti, pag. 188
RINGRAZIAMENTI, pag. 190
NB. L’INDICE è stato arricchito dal sottoscritto VB)