GUERRA 1915-18 – 2017- CAPORETTO – LA GRANDE BATTAGLIA 24 OTTOBRE – 19 NOVEMBRE 1917

CAPORETTO

LA GRANDE BATTAGLIA

24 OTTOBRE – 19 NOVEMBRE 1917

di FRANCESCO JORI

EDIZIONI BIBLIOTECA DELL’IMMAGINE di PORDENONE, 2017, euro 12,00

Caporetto la madre di tutte le sconfitte.  Alla fine, il bilancio della battaglia giustifica ampiamente il ricorso alla parola “disfatta”. Per il nostro esercito, è stata un’autentica carneficina: oltre 10mila morti, 30mila feriti, 265mila prigionieri, 400mila sbandati. Come dire, 700mila perdite in una manciata di giorni. Per non parlare del materiale bellico: 3.152 pezzi d’artiglieria, 1.732 bombarde, 3mila mitragliatrici. E anche una colossale perdita di materiali di ogni tipo: 316mila cappotti, 486mila giubbe, 439mila pantaloni, 143mila zaini, 320mila paia di scarpe, 1,3 milioni di capi di biancheria, 185mila coperte, 40mila cucine da campo, 5 milioni di scatolette di carne, 70mila scatolette di salmone, 13mila quintali di pasta, 7mila quintali di riso, 2.500quintali di caffè, 4.700 quintali di zucchero, 6.500 quintali di formaggio, 36.500 quintali di gallette, 5mila ettolitri di vino, 73mila tra cavalli e muli, 1.600 automezzi, 32 locomotive, 840 carri, 88 ospedali da campo. Un colossale disastro. Questo è il racconto di questi terribili giorni.

INDICE

p.    7      INTRODUZIONE – La morte, la vita

p.   11    1. “A metà novembre affittasi agli austriaci” – Una tragedia annunciata

p.   25   2. “Questa guerra deve essere l’ultima guerra” – L’anno della pace mancata  

p.   37   3. “Alle 15 avevano già vinto” – Cronaca di una disfatta

p.  53    4. “Ricorda: o la vittoria o la morte” – Proclami di carta e schizzi di fango

p.  67    5. “Cadorna, il generale Carogna” – Assassini con le stellette

p.  83    6. “Tutta l’Italia scappava” – Un’immensa fiumana in fuga

p.  99    7. “E  noi con le lacrime agli occhi” – Il dramma dei profughi

p. 113   24 ottobre – 19 novembre 1917 – Caporetto nelle foto d’epoca 

p. 137    8.”Oggi mi svegliai tedesco” – Vivere in terra occupata

p. 151    9.”Calò con la sete della preda” – La grande razzia del nemico

p.167   10. “Lungo come l’anno della fame” – Morire a stomaco vuoto

p. 183   11.”Io sto coi miei parrocchiani” – I preti dalla parte della gente

p. 197   12. “Padova capitale al fronte” – I cantieri per la vittoria

p. 215   Conclusione – Caporetto oggi

p. 221    Indice dei nomi

p. 225   Indice dei luoghi

p. 229   Bibliografia

(un libro da meditare, e poi da rileggere. VB)

GUERRA 1939-45 – 2007 – IL MASSACRO DEL GRAPPA

Leggi tutto

GUERRA 1915-18 – 2011 – LE BUGIE DI CAPORETTO – LA FINE DELLA MEMORIA DANNATA

Leggi tutto