LAVERDA E LA SUA VALLE, LE CONTRADE,
GLI ABITANTI DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO
di Dionigi Rizzolo
Edizioni Grafiche Leoni, Fara Vicentino, 2012, pagg. 271, s.i.p.
INDICE
Intervento Pro Laverda, pag. 9
Intervento dei Sindaci di Salcedo, Lusiana e Marostica, pag. 10
Prefazione, pag. 17
Premessa, pag. 23
Cap. 1 – La valle di Laverda nella preistoria e nei secoli dell’Impero Romano, pag. 27
Cap. 2 – Il territorio dal Brenta all’Astico e le nostre montagne dalla fine dell’Impero Romano agli anni intorno al Mille. La nascita del nome di Laverda, pag. 39
Cap. 3 – Gli anni dopo il Mille e il lento inizio di un grande cambiamento, pag. 53
Cap. 4 – La valle di Laverda dal 1000 al 1300 e la nascita delle contrade più antiche, pag. 61
Cap. 5 – Il tragico Trecento con spaventose epidemie di peste nera che spopolano città e campagne. L’arrivo delle famiglie cimbre, pag. 75
Cap. 6 – La nascita dei comuni di Lusiana e di Salcedo, pag. 87
Cap. 7 – Il dinamismo economico e lo sviluppo sociale del territorio vicentino e della vallata di Laverda durante il Quattrocento, pag. 95
Cap. 8 – Il Seicento, un secolo di drammi e di gravi crisi economiche e sociali. Le pesanti conseguenze sul nostro territorio, pag. 102
Cap. 9 – La ripresa economica e sociale del Settecento a Laverda e le nuove attività agricole e artigianali, pag. 111
Cap. 10 – Le case contadine del nostro territorio dal Quattrocento all’Ottocento. Dalle capanne di paglia alle case in muratura, pag. 121
Cap. 11 – Gli antichi nomi di origine Veneta delle contrade della valle di Laverda, pag. 129
Cap. 12 – I toponimi di origine cimbra delle tre zone di Laverda, pag. 155
Cap.13 – Le famiglie più antiche che abitavano a Laverda dal 1400 al 1600, pag. 171
Cap. 14 – La grande espansione delle famiglie di Laverda nella vallata, nelle colline sottostanti, in pianura e in montagna, pag. 181
Cap. 15 – Le nuove famiglie arrivate a Laverda dal Seicento all’Ottocento e le contrade dove si fermarono ad abitare, pag. 187
Cap. 16 – La chiesa e la parrocchia come centro ed anima del paese attraverso i secoli. La profonda religiosità delle nostre popolazioni, pag. 199
Cap. 17 – Credenze e superstizioni del nostro mondo contadino, sotterranea sopravivvenza di antichissime credenze pagane, pag. 213
Cap. 18 – Le precarie condizioni igienico-sanitarie delle case e delle persone. L’alimentazione, il vestuario, le malattie dal Medievo al Novecento, pag. 217
Cap. 19 – La tragica mortalità generale e soprattutto infantile dal Seicento all’Ottocento nella valle di Laverda, pag. 223
Cap. 20 – L’Ottocento dall’epoca napoleonica al Regno Lombardo Veneto fino alla grande crisi di fine secolo e all’emigrazione in massa, pag. 231
Cap. 21 – Le famiglie di Laverda nell’Ottocento. Dai drammi dell’epoca napoleonica alla crisi economica e all’emigrazione in massa alla fine del secolo, pag. 241
Cap. 22 – Ricordi del Novecento. Dalla storia alla memoria storica, pag. 251
Documenti d’archivio editi citati, pag. 267
Elenco delle opere citate, pag. 268
****