GUERRA 1939-45 – 2011 – IL PROCESSO DEL GRAPPA: DALL’ERGASTOLO ALL’AMNISTIA

IL PROCESSO DEL GRAPPA: DALL’ERGASTOLO ALL’AMNISTIA

Elenco, sintesi e antologia delle carte processuali (1946-1949)

a cura di Benito Gramola e Roberto Fontana

Intervento di Mario Dalla Palma

attiliofraccaroeditore, Bassano del Grappa. 2011

INTERNET_-_LIBRO_2011_-_IL_PROCESSO_DEL_GRAPPA_DALLERGASTOLO_ALLAMNISTIA

Indice generale
Intervento di Mario Dalla Palma, pag. 7
Introduzione
Le responsabilità del rastrellamento del Grappa, pag. 9

Parte 1°
II processo di Vicenza (1946) e ricorsi
Capitolo 1° Citazione a giudizio, pag. 23
Capitolo 2° Testimoni a favore, pag. 27
Capitolo 3° Costituzione della Corte d’Assise e dibattimento, pag. 32
Capitolo 4° Interrogazione dei testimoni, pag.34
Capitolo 5° Requisitoria e richieste penali del PM, degli avvocati difensori e sentenza, pag. 43
Capitolo 6° Motivazioni della sentenza della CdASV e annullamento della Cassazione, pag. 44
Capitolo 7° Atti preparatori al processo. Verbali di istruzione sommaria dei testimoni, pag. 54
Capitolo 8° Interrogatorio degli imputati, pag. 92
Capitolo 9° Documenti allegati ai singoli fascicoli degli imputati, pag. 99
Capitolo 10° Sentenza del Tribunale Militare di Verona contro A. Perillo (1948), pag. 111
Capitolo 11 ° Diario di Batteria ( 1944-1945), pag. 112
Capitolo 12° Ordinanza della Corte Suprema di Cassazione-Sez. II Penale (1947), pag. 112

Parte 2°
Processo di Firenze (1948), ricorso Passuello-Perillo e nuova sentenza della Cassazione (1949)
Capitolo 13° Processo di Firenze (giugno 1948) e ricorso, pag. 115
Capitolo 14° Nuova Sentenza della Cassazione (7 febbraio 1949), pag. 130
Capitolo 15° Sunto dei processi (e ricorsi) ai rastrellatori del Grappa, pag. 132

Parte 3°
Antologia di testimonianze e foto
Meneghetti Luigi, pag. 137
Brazzale Marcellina, pag. 137
Filato Valentino, pag. 138
Cocco Nino Andrea, pag. 139
Lugnani Caterina, pag. 139
Loriato Remo, pag. 139
Boscaro Gildo, pag. 141
Trevisan Pietro, pag. 142
Todesco Enrico, pag. 142
Gasparotto Antonio, pag. 144
Tassotti Giorgio, pag. 146
Zannoni Bortolo, pag. 147
Merlo Nerino, pag. 147
Lugnani Caterina, pag. 148
Scarmoncin Augusto. pag. 149
Visentin “Masaccio”, pag.150
Visentin “Masaccio”, pag. 150
Nicolini p. Odone, pag. 152
Girardi Giuseppe, pag. 154
Lettera di Passuello al Duce, pag. 160
Girardi Giuseppe (il rastrellamento del Grappa), pag. 173
Gasparotto Antonio, pag. 177
Donato Salvatore, pag. 181
Chirco Guido, pag. 187
Gattoni Carlo, pag. 189
Ricci Francesco, pag. 191
Ferraro Telesforo, pag. 193
Foto, pag. 195

Parte 4°
Brevi biografie dei fucilati e degli impiccati a Bassano del Grappa
Fucilati a Bassano del Grappa, pag. 205
Impiccati a Bassano del Grappa, pag. 208
Elenco degli Impiccati (documento originale), pag. 217
Indice dei nomi, pag. 219
Indice generale, pag. 236

 

All’inizio autunno millenovecentoquarantaquattro anche a seguito di continue, ostinate sollecitazioni dei fascisti repubblichini bassanesi e vicentini, il comando nazifascista attua il cosiddetto rastrellamento del monte Grappa sede di alcune formazioni partigiane.
Impari e scontato lo scontro per l’incolmabile divario di uomini e mezzi delle due opposte fazioni.
Sgominati i patrioti, alla fine, i viali di Bassano divengono teatro di un inenarrabile eccidio, oltre ai fucilati, con moltitudine di giovani impiccati agli alberi, in gran parte inermi, solo rei di non aver aderito alla Repubblica Sociale espressione di un fascismo non solo morente ma altresì succube del peggior nazismo.
Alla sera, alla fine del massacro fascisti bassanesi e non gozzovigliano, festeggiano la vittoria, al ristorante al Cardellino di Bassano.
Gli storici Gramola e Fontana dopo non facili ricerche, propongono, senza retorica e spirito di parte, il resoconto dei processi a suo tempo celebrati nei confronti di fascisti repubblichini di Bassano ed altri di fuori coinvolti nel rastrellamento.
Perché anche le nuove generazioni conoscano questa tristissima pagina di storia locale e così trame la volontà onde ciò più non avvenga.
m.d.p. (Mario Dalla Palma)

VENETO – 2011 – CITTA’ MURATE DEL VENETO

Leggi tutto

MUSSOLENTE – 2013 – VIVERE A MUSSOLENTE A FINE SECOLO XVI

Leggi tutto