IL CAVALIERE CHE VOLEVA FARSI RE
Dal Medioevo profondo la saga degli Ezzelini
Di Giuseppe Baccichetto
Marsilio Editori, Venezia, 2012, pag. 247, euro 20
Un libro che riesce a percorrere un particolare periodo medioevale con grande leggerezza, ma anche con grande aderenza alle fonti storiche, ottenendo così un grande affresco di personaggi, di storie, di tragedie che non ti abbandonano se non alla fine del libro, o … forse no.
INDICE
Presentazione, 7
IL CAVALIERE CHE VOLEVA FARSI RE
Introduzione, 11
Quadro d’insieme, 15
Ecelo mette su famiglia, 21
Ecelo II e Alberico, 26
Ezzelino il Balbo, 29
Ezzelino il Monaco, 35
Cunizza da Romano, 44
Ezzelino III e Alberico nello scenario dei Comuni, 50
Federico II di Svevia, 54
Ezzelino II il Monaco si ritira, 61
Ezzelino III si fa conoscere, 68
Ezzelino e Federico II muovono i cavalli, 79
La conquista di Padova, 91
La battaglia di Cortenuova, 95
Il genero dell’imperatore, 101
Il papa di Roma e l’imperatore, 105
Alberico conquista Treviso, 109
Treviso città “gioiosa et amorosa”, 116
Se anche Penelope di arrabbia, 124
Storie della stagione di mezzo, 128
Declino e morte di un imperatore, 133
La costruzione di un regno, 141
Alberico poeta a Treviso, 150
Il mattatoio di Padova, 157
La crociata, 162
La “liberazione” di Padova, 170
La crociata continua, 176
Alberico cambia idea, 182
Il legato pontificio digiuna, 190
In morte del tiranno, 198
Intermezzo, 209
“Dies irae, dies illa”, 221
Epilogo, 239
Finale, 243
Bibliografia essenziale, 245
Albero genealogico dei Da Romano, 247