BASSANO DEL GRAPPA – ” L’ILLUSTRE BASSANESE ” – I NUMERI ORDINARI DAL N° 1 AL N° 201

L’ILLUSTRE BASSANESE I NUMERI ORDINARI

Elenco dei numeri: dal N°1 del 1989 al N° 201  di gennaio 2023

L’ILLUSTRE BASSANESE – I NUMERI ORDINARI

 a cura di Vasco Bordignon

001 – settembre 1989 – ALBERTO PAROLINI. La vita e l’opera scientifica, a cura di Giuseppe Busnardo

002 – novembre 1989 – CASTELLANO DA BASSANO. Poeta della pace, la vita e le opere, a cura di Giuseppe Frasson

003 – gennaio 1990 – BARTOLOMEO GAMBA. Un manager della cultura. La vita e le opere, a cura di Roberta Zarpellon

004 – marzo 1990 – ANTONIO GAIDON. Un eclettico nell’età dei lumi. La vita, le opere, a cura di Agostino Brotto Pastega

005 – maggio 1990 – OSCAR CHILESOTTI. Un grande musicologo dalla tradizione bassanese. Vita ed opere, a cura di Lina Urban

006 – luglio 1990 – TIBERIO ROBERTI. Un messaggio di giustizia e libertà. Vita ed opere, a cura di Enzo Petrini

007 – settembre 1990 – GIUSEPPE LORENZONI. Una vita ad insegnare l’arte del disegno.La vita e le opere, a cura di Maria Luisa Lievore Lorenzoni

008 – novembre 1990 – PLINIO FRACCARO. Un grande maestro di storia e di vita. Vita ed opere, a cura di Aurelio Bernardi 

009 – gennaio 1991 – PIETRO COLBACCHINI. Una vita per gli emigrati. Vita ed Opere, a cura di Deliso Villa

010 – marzo 1991 – BORTOLO SACCHI. Un pittore da riscoprire.La vita e le opere, a cura di Agostino Brotto Pastega

011 – maggio 1991 – GIOVANNI MONTINI. Infaticabile e sapiente erborizzatore. La vita e l’opera scientifica, a cura di Giuseppe Busnardo

012 – luglio 1991 – GIOVANNI  VOLPATO. La fortunata carriera di un incisore. Vita ed opere, a cura di Giorgio Marini 

013 – settembre 1991 – JACOPO APOLLONIO. E altri seguaci dei Bassano. Vita ed opere, a cura di Maria Pivato De Paoli

014 – novembre 1991 – LAZZARO BONAMICO. “Aratore del campo delle Muse”. Vita ed opere, a cura di Giuseppe Frasson 

015 – gennaio 1992 – FRANCESCO E LEANDRO BASSANO. Illustri continuatori  della scuola di Jacopo. Vita ed opere, a cura di Alessandra Bassotto Guasso

016 – marzo 1992 – GIOVANNI MIAZZI. Dal mestiere all’arte del costruire. Vita ed opere, a cura di Claudia De Paoli

017 – maggio 1992 – BARTOLOMEO FERRACINA. La passione per la meccanica nella cultura dell’Illuminismo. Vita ed opere, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

018 – luglio 1992 – ANTONIO MARINONI. Finissimo interprete del paesaggio italiano. Vita ed opere,  a cura di Agostino Brotto Pastega

019 – settembre 1992 – ANTONIO BAGGETTO. Un ricordo affettuoso dell’artista e dell’educatore. La vita e le opere, a cura di Gabriella Bertizzolo Galvan

020 – novembre 1992 – JACOPO BASSANO. L’illustre per eccellenza. Vita ed opere, a cura di Livia e Giambattista Vinco da Sesso

021 – gennaio 1993 – SAN BASSIANO. Patrono della nostra città. Da Lodi a Bassano, a cura di Agostino Brotto Pastega 

022 – marzo 1993 – ANTONIO SUNTACH. Incisore ed editore. Vita ed opere, a cura di Franca Brunetti Pozzobon

023 – maggio 1993 – I REMONDINI. Dal passato un insegnamento sempre attuale.Una storia singolare. E se non avessero chiuso bottega, a cura di Giambattista Vinco da Sesso e di Giorgio Tassotti

024 – luglio 1993 – PIETRO STECCHINI. Un nobile bassanese tra battaglie e monete. Vita ed opere, a cura di Donata M. Grandesso

025 – settembre 1993 – GINA FASOLO. E il suo “bel Medio Evo”,  a cura di Francesca Bocchi

026 – novembre 1993  LUIGI FABRIS. Plasmò la bellezza nel bronzo e nel biscuit. Vita ed opere, a cura di Enzo Petrini

027 – gennaio 1994 – GIAMBATTISTA VOLPATO. Pittore “scientifico”,  a cura di Elia Bordignon Favero

028 – marzo 1994 – SEBASTIANO CHEMIN. Un pittore ritrovato. Vita ed opere , a cura di Agostino Brotto Pastega

029 – maggio 1994 – GIAMBATTISTA ROBERTI. Scrittore fecondo ed elegante. La vita e le opere,  a cura di Antonella Fabris

030 – luglio 1994 – EZZELINO DA ROMANO. Tra le crudeltà della guerra e l’utopia della pace. La vita e le gesta,  a cura di Franco Scarmoncin

031 – settembre 1994 –TEOFILO FOLENGO. Il più grande poeta maccheronico. Vita ed opere,  a cura di Otello Fabris

032 – Novembre 1994 – GIUSTO BELLAVITIS. Matematico di fama mondiale. Vita ed opere, a cura di Anna Segalla

033 – gennaio 1995 – DANILO ANDREOSE. Scultore completo. Vita ed opere,  a cura di Bruno Passamani

034 – marzo 1995 – GIOVANNA MARIA BONOMO. Compatrona di Bassano, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

035 – maggio 1995 – GIUSEPPE JACOPO FERRAZZI. Illustre tra gli illustri. Vita ed opere, a cura di Enzo Petrini

036 – luglio 1995 – GIAMBATTISTA VERCI. Verso una definizione della storia locale. Vita ed opere, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

037 – settembre 1995 – GIUSEPPE BETUSSI. Il poligrafo che celebrò l’amore e la bellezza. Vita ed opere,  a cura di Flavio Fiorese

038 – novembre 1995 – GIAMBATTISTA BROCCHI. Naturalista di fama internazionale. Vita ed opere, a cura di Giampietro Berti

039 – gennaio 1996 – JACOPO VITTORELLI. Poeta della bassanesità. Vita ed opere, a cura di Mario Guderzo

040 – marzo 1996 – DOMENICO FRESCHI. Geniale musicista barocco. Vita ed opere, a cura di Stefano Pagliantini

041 – maggio 1996 – GIUSEPPE BARBIERI. Vita ed opere, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

042 – LUGLIO 1996 – ROBERTO ROBERTI. Il Canaletto bassanese. Vita ed opere, a cura di Roberto De Feo

043 – settembre 1996 – LA BATTAGLIA DI BASSANO. Napoleone a Bassano. Battaglia di Bassano 8 settembre 1796, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

044 – novembre 1996 – FRANCESCO ANTONIBON. Pittore, ceramista e patriota.Vita ed opere, a cura di Agostino Brotto Pastega

045 – gennaio 1997 – PIETRO MENEGATTI. Pittore di santi e di eroi. Vita ed opere, a cura di Agostino Brotto Pastega

046 – marzo 1997 – GIUSEPPE FRASSON. Maestro di cultura e di vita. Vita ed opere, a cura di Giambattista Vinco da Sesso, Giovanni Franco,  Antonio Niero e Boghos Levon Zekiyan

047 – maggio 1997 – PIETRO FONTANA. Incisore dei capolavori del Canova. Vita ed opere, a cura di Giorgio Marini

048 – luglio 1997 – GIACOMO ANGARANO. Fautore del Ponte di Palladio. Vita ed opere, a cura di Franco Stefano Toniolo

049 – settembre 1997 – GIUSTINIANO VANZO MERCANTE.     Buon pittore e grande filantropo. Vita ed opere, a cura di Agostino Brotto Pastega

050 – novembre 1997 – GIOVANNI BROTTO. Un asso del ciclismo bassanese. Il ciclismo bassanese e il campione Giovanni Brotto, a cura di Agostino Brotto Pastega

051 – gennaio 1998 – IL MILLENNIO DI BASSANO. 998 – 1998, Bassano: mille anni di storia, a cura di Agostino Brotto Pastega

052 – marzo 1998 – I LARBER. Una dinastia di medici. Vita ed opere dei Laber, a cura di Giuseppe De Sandre

053 – maggio 1998 – ORAZIO MARINALI. La grande “impresa” dei Marinali,  a cura di Camillo Semenzato

054 – luglio 1998 – ANGELO BALESTRA. Disegnatore finissimo e valente ritrattista. Pittore veneto nella Roma della Restaurazione, a cura di Agostino Brotto Pastega

055 – settembre 1998 – GIUSEPPE BOMBARDINI. Un bassanese tra cultura e potere.Fine umanista e politico accorto, a cura di Davide Geronazzo

056 – novembre 1998 – FRANCESCO VENDRAMINI. Da Bassano al Governo nazionale. La lunga carriera di un liberale progressista,  a cura di Giampietro Berti

057 – gennaio 1999 – FRANCESCO ROBERTI. Ritrattista e disegnatore eccellente. Da allievo dell’Accademia a maestro di disegno, a cura di Agostino Brotto Pastega

058 –  marzo 1999 – MIRANDA VISONA’. Pittrice dai colori musicali o della pittura appassionata, a cura di Nico Stringa

059 – maggio 1999 – GUIDO AGNOLIN. Un uomo generoso, un grande arbitro. L’arbitro del “Totobar”, a cura di Andrea Gastner

060 – luglio 1999 – ELISABETTA VENDRAMINI. Una bassanese sulle orme di San Francesco. Un messaggio di povertà sempre attuale, a cura di Agostino Brotto Pastega

061 – settembre 1999 – OTTONE BRENTARI. Padre della prima vera storia di Bassano. Vita e opere, a cura di Anna Segalla

062 – novembre 1999 – ACHILLE MARZAROTTO. Un protagonista del ‘900 bassanese. Dalla cattedra ai banchi di Montecitorio, a cura di Paolo Tessarolo

063 – gennaio 2000 – GINO PISTORELLO. Il poeta che amò e cantò Bassano e la sua gente. L’uomo e il poeta,  a cura di Enzo Petrini

064 – marzo 2000 – FRANCESCA ROBERTI. Vita e opere, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

065 – maggio 2000 – AURELIO BERNARDI. Illustre bassanese a Pavia. Vita e opere, a cura di Emilio Gabba

066 – luglio 2000 – ZACCARIA BRICITO. Da arciprete ad arcivescovo. La vita e l’attività pastorale, a cura di Paolo Tessarolo

067 – settembre 2000 – ANTONIO VIVIANI. Un artista ritrovato. Fra i grandi incisori veneziani, a cura di Agostino Brotto Pastega

068 – novembre 2000 – DOMENICO CONTE. La calcografia bassanese. L’incisore degli illustri bassanesi, a cura di Agostino Brotto Pastega

069 – gennaio 2001 – DOMENICO MARIA VILLA. Prelato in un’epoca burrascosa. La vita, la spiritualità e l’opera pastorale, a cura di Paolo Tessarolo

070 – marzo 2001 – ANTONIO BERNATI. Artista dal multiforme ingegno. Pittore, gentiluomo e professore emerito, a cura di Agostino Brotto Pastega

071 – maggio 2001 – TITO GOBBI. Il più grande baritono dei nostri tempi. La vita e il canto, a cura di Amelia Imbarrato

072 – luglio 2001 – BORTOLO ZANCHETTA. Un grande benefattore. Una vita per gli altri, a cura di Paolo Tessarolo

073 – settembre 2001 – GIOVANNI BALESTRA. La riscoperta di un grande incisore. L’incisore prediletto dal Canova, a cura di Agostino Brotto Pastega

074 – novembre 2001 – PIETRO MALERBA. Un protagonista del Quattrocento bassanese. Uomo di Dio, a cura di Franco Signori

075 – gennaio 2002 – FERRUCCIO MENEGHETTI. La riscoperta di un naturalista. Un naturalista bassanese in Africa, a cura di Renato Bonato 

076 – marzo 2002 – FRATEL VENZO. Un grande maestro del colore. L’uomo, il pittore, a cura di Giambattista Vinco da Sesso

077 – maggio 2002 – NICCOLÒ  LESZL. Tra i protagonisti della vita economica e sociale del Novecento bassanese. Un ingegnere mitteleuropeo per il decollo industriale di Bassano, a cura di Francesco Berti

078 – luglio 2002 – ANTONIO MARCON. Un artista multiforme.Il pittore del ponte di Bassano, a cura di Agostino Brotto Pastega

079 – settembre 2002 – GREGORIO VEDOVATO. Una vita per la musica. Le vicende biografiche e l’attività musicale, a cura di Vittorio Vedovato

080 – novembre 2002 – BRUNO BARUCHELLO. Protagonista e testimone del nostro tempo. Una vita per la medicina, per l’etica professionale e per la difesa del patrimonio storico, artistico e naturale, s cura di vari Autori 

081 – gennaio 2003 – LUIGI VINANTI e il suo collegio. Un educatore laico nella cattolica Bassano di fine Ottocento, a cura di Francesco Berti

082 – marzo 2003 – SEBASTIANO  BAGGIO,CARDINALE. Un pastore rosatese, dalla parrocchia ai confini del mondo, a cura di Federico Calabresi

083 – maggio 2003 – VIRGILIO CHINI. Maestro di clinica e umanista. Collezionista di reperti archeologici . Mecenate del Museo di Bassano, a cura di Lorenzo Bonomo, di Giuseppe Andreassi e Giambattista Vinco da Sesso

084 – luglio 2003 – LUIGI  VIVIANI. Un artista ritrovato. Pittore veneziano di origine bassanese, a cura di Agostino Brotto Pastega

085 – settembre 2003 – ALESSANDRO CAMPESANO. Un poeta in riva al Brenta – Lirico bassanese del Cinquecento, a cura di Andrea Gastner

086 – novembre 2003 – GiORGIO PIRANI. La vita e le opere – 1752-2001: note per una storia della chiesa della Beata Vergine Annunziata, a cura di Giambattista Vinco da Sesso e di Fabio Sbordone 

087 – gennaio 2004 – GUIDO CAPPELLARI. Tra sport e impegno sociale. Una vita per lo sport, la famiglia e il prossimo, a cura di Andrea Gastner

088 – marzo 2004 – ROBERTO COBAU. Botanico insigne. La vita e l’attività artistica, a cura di Giuseppe Busnardo

089 – maggio 2004 – ROBERTO FACCI NEGRATI. La riscoperta di un pittore. Una promessa dell’arte bassanese presto recisa, a cura di Agostino Brotto Pastega

090 – luglio 2004 – LUIGI ZORTEA. Un valente ceramista tra ‘800 e ‘900. Un ceramista-scultore dalle mani angeliche, a cura di Agostino Brotto Pastega

091 – settembre 2004 – VILLA MOROSINI CAPPELLO. Un capolavoro della civiltà veneta. A Cartigliano, a cura di Benedetta Bosco

092 – novembre 2004 – GIOVANNI  LUNARDI. Un tenore veneto di fama internazionale. La vita e la carriera, a cura di Matteo Dalle Fratte

093 – gennaio 2005 – ALFEO GUADAGNIN caduto per la libertà,  a cura di Pierdomenico Bonomo

094 – marzo 2005 – CARLO PAROLI. Artista e maestro del disegno. Il padre dell’arte bassanese del primo Ottocento, a cura di Agostino Brotto Pastega

095 – maggio 2005 –VIGILIO FEDERICO DALLA ZUANNA. Un grande vescovo cappuccino. La vita e l’attività pastorale, a cura di Renato Pontarollo

096 – luglio 2005 – FRANCESCO DAL PONTE IL VECCHIO. Capostipite della celebre famiglia dei Bassano, a cura di Alessandra Pellizzari

097 – settembre 2005 – PIETRO E GIUSEPPE LONGO. Scultori povesi.Gli scultori dei Papi,  a cura di Agostino Brotto Pastega

098 – novembre 2005 – I BORTIGNONI. Tre generazioni di artisti. Incisori, disegnatori e pittori, a cura di Agostino Brotto Pastega

099 – gennaio 2006 – GIUSEPPE ZONTA. Illustre filologo e storico della letteratura.La filologia e il trauma della Grande Guerra, a cura di Luca Morlino

100 – marzo 2006 – GIOVANNI BOTTECCHIA. Protagonista del secondo Novecento bassanese.  Amministratore, tecnico, imprenditore, a cura di Giambattista Battista Sandonà

101 – maggio 2006 – ANDREA SECCO. Solagnese illustre. Dall’Agraria alla Geologia, a cura di Mattea Gazzola

102 – luglio 2006 – GIUSEPPE RUFFATO. Un pioniere dell’Aviazione. Il coraggio di volare,  a cura di Ruggero Remonato

103 – settembre 2006 –TOMMASO TOMMASONI. Illustre teologo domenicano maestro di Rosmini. Seminatore di luce nelle tenebre del mondo, a cura di Agostino Brotto Pastega

104 – novembre 2006 – I FONDATORI DELL’ORFANOTROFIO CREMONA. Vanzo, Agostinelli, Fasoli e  Roberti . Gli angeli custodi dell’orfanotrofio maschile Cremona, a cura di Agostino Brotto Pastega

105 – gennaio 2007 – PROSPERO ALPINI. Medico, botanico e viaggiatore. Uno scienziato del Rinascimento, a cura di Francesca Xausa

106 – marzo 2007 – QUIRINO BORIN. Politica e scuola in un’avventura del Novecento, a cura di  Chiara Borin

107 – maggio 2007 – TERESA ROSSI RAMPAZZI. Pioniera della musica elettronica, a cura di Enrico Corbi

108/109 – luglio-settembre 2007 – PIETRO ROVERSI. Un “illustre” protagonista e testimone del suo tempo. I valori della fede, dell’arte e della solidarietà, a cura di Giandomenico Cortese, Maria Fausta Roversi, Francesco Vianello e  altri

110 –  novembre 2007 – DON DOMENICO BROTTO.  Una vita per il riscatto spirituale, sociale e culturale dei valligiani del Brenta, a cura di Ruggero Remonato

111 – gennaio 2008 – DON ANTONIO DALLA RIVA. Un prete come pochi. Un prete fuori di sacrestia precursore del Concilio, di Dario Bernardi 

112/113 – marzo-maggio 2008 – GUGLIELMO MONTIN.   Altarista bassanese dell’età barocca.- “Professor d’altari”, di Maira Collavo e di Fabio Sbordone

114 – luglio 2008 – MONS. EGIDIO NEGRIN. L’Arciprete protagonista della ricostruzione morale di Bassano del Grappa dopo la Seconda Guerra Mondiale, di Dario Bernardi

115/116 – settembre-novembre 2008 –ARPALICE CUMAN PERTILE. Educatrice, ooetessa e scrittrice per l’infanzia, di Gianni Giolo e di Mariselda Tessarolo

117 – gennaio 2009 – ANTONIO ANDRIOLO. Medaglia d’Oro al valor militare, a cura di Franco Scarmoncin

118 – marzo 2009 – PRIMO SILVESTRI. Un socialdemocratico nel Veneto bianco, a cura di Pietro Antoniazzi

119 – maggio 2009 – BORTOLO CAMONICO. Un Martire bassanese della Resistenza, a cura di Francesco Tessarolo

120 –  Luglio 2009 – I PASSARIN – Domenico, Antonio e Raffaele Passarin. Una famiglia di artisti completi,  a cura di Agostino Brotto Pastega

121 –  settembre 2009 – CASTELLI E BATTAGLIE DI EZZELINO III DA ROMANOEzzelino e Federico, un binomio potente nella Marca, a cura di Franco Scarmoncin  e di Giovanni Marcadella

122 – novembre 2009 – I GIACOBBI MAGGIOTTO.  Da umili falegnami a illustri campanari bassanesi, a cura di Agostino Brotto Pastega

123 – gennaio 2010 – MARCO SASSO.  Il tenente Marco Sasso, Medaglia d’Oro al Valor Militare sul Grappa, a cura di Marco Gheno e di Lorenzo Parolin

124 – marzo 2010 – PIETRO BONATO. La vita e l’arte. Magistrale interprete di grandi artisti, a cura di Miranda Gnoato Colbacchin

125 – maggio 2010 – MELCHIORE FONTANA. Grande litografo ed editore. Un illustre artista bassanese ritrovato, a cura di Agostino Brotto Pastega

126 – luglio 2010 – GUGLIELMINA BERNARDI e la sua Poesia, a cura di  Gianni Giolo

127 – settenbre 2010 – UNITALSI – GRUPPO DI BASSANO.    Unitalsi: più di un secolo al servizio degli ammalati in pellegrinaggio ai santuari mariani, a cura di Autori Vari

128 – novembre 2010 – LUIGI CHIMINELLI. Padre dell’idrologia moderna italiana. Tra Bassano e Recoaro una vita al servizio della scienza e della cultura, a cura di Agostino Brotto Pastega

129 – gennaio 2011 –MONS. LEONE CARPENEDO. Una vita dedicata alla formazione dei giovani . Un uomo di cultura alla guida del Collegio Graziani, a cura di Mons. Luigi Secco

130 – marzo 2011 – EFREM REATTO. Giovane eroe sacrificatosi per l’ideale di patria. Medaglia d’oro degli Alpini nella Guerra d’Etiopia,  a cura di Fabio Capone

131 – maggio 2011 – PACIFICO PIANEZZOLA. Un modellatore ceramico dalle mani d’angelo, a cura di Agostino Brotto Pastega

132 – luglio 2011 – LA CARROZZERIA PIETROBONI. “Rolls Royce dei minibus”. Industria bassanese da riscoprire e valorizzare, a cura di Lucio Zonta

133 – settembre 2011  – GIANNI VISENTIN. L’importanza di un messaggio spirituale espresso attraverso la scultura e la pittura, a cura di Andrea Minchio, Giandomenico Cortese, e altri

134 – novembre 2011 – MONS. FERDINANDO DAL MASO.  L’arciprete che l città volle. Guida spirituale di una chiesa vicina al popolo, a cura di Pietro Fabris

135/136 – gennaio-marzo 2012 – NOE’ BORDIGNON. Il cantore del Pedemonte del Grappa, a cura di Agostino Brotto Pastega

137 – maggio 2012 – DON DIDIMO MANTIERO. Storia e vita di un sacerdote che ha lasciato un segno nel territorio, a cura di Gianni Celi

138 –  luglio 2012 – LUIGINA TRENTINI. L’arte come luogo di conoscenza e di vita. Il Femminile nell’arte, a cura di Chiara Ferronato

139 – settembre 2012 – ARISTIDE NONIS. Protagonista della Resistenza bassanese . Luminosa figura di eroe partigiano, a cura di  Francesco Tessarolo

140 – novembre 2012 – LA FILARMONICA BASSANESE. Dal repertorio bandistico alla musica colta, a cura di Alessandra Zaltron Baggio

141 – gennaio 2013 – MONS. GIULIO DE ZEN. Una vita per gli altri. Un pastore rimasto nel cuore della gente, a cura di Mario Sorio

142/143 – marzo-maggio 2013 – PIETRO RAGAZZONI e le sue donazioni a favore di Marostica. Un grande mecenate a Marostica, a cura di  Giuseppe Antonio Muraro, Elide Riello, Albano Berton, e altri

144 – luglio 2013 – GIOVANNI BATTISTA FERRAZZI fra insegnamento, stampa, editoria e, soprattutto, musica.  La cultura in Valle, a tempo di musica, a cura di Stefano Mocellin

145/146 -settembre-novembre 2013 – LA BRIGATA ESTENSE NEL BASSANESE (1860-1863) – Un esercito in esilio in territorio bassanese,  a cura di Marco Zonta

147 – gennaio 2014 – PRE’ LORENZO BUSNARDO. Una vita dedicata agli scacchi, a cura di Stefano Zulian

148/149 – marzo-maggio 2014 – PALAZZO STURM– Il tempio della seta – Storia di una preziosa icona bassanese,  a cura di Agostino Brotto Pastega

150 – luglio 2014 – BORTOLO  BUSNARDO.  I valori dell’impegno e della solidarietà – “Presidentissimo” degli alpini bassanesi, a cura di Umberto Martini, Lucio Gambaretto e altri

151 – settembre 2014 – GIUSEPPE SORIO, patriota di Marostica nell’Italia risorgimentale e post-unitaria.Uomo avverso all’Imperial Regio Governo,  a cura di Angela Maria Alberton

152 – novembre 2014 –  I MUZZARELLI. Signori veneziani innamorati di Bassano. La riscoperta di una famiglia alla quale la città deve riconoscenza, a cura di Agostino Brotto Pastega

153/154 – gennaio-marzo 2015 – MARIO DALLA  PALMA,    avvocato e scrittore. La difficoltà del vivere descritta con lucida e profonda intensità, a cura di Leonardo (Leo) Rebellato, Gianni Giolo e altri

155 – maggio 2015 – ROMEO BERTIN,  Martire della Libertà. L’idea della libertà nelle lettere dal Lager, a cura di Francesco Berti

156 – luglio 2915 – IL PATRONATO SAN GIUSEPPE. Centro di educazioni e formazione cristiana, a cura di Ruggero Remonato

157/158 – settembre-novembre 2015 – ANTONIO FACCIO, il poeta che ha infuso in giovani “tecnici” l’amore per le lettere e le arti, a cura di Gianni Giolo e di altri.

159 – gennaio 2016 – NATALINO ANDOLFATTO. Armonia, razionalità e classicismo nell’opera di un grande maestro della scultura, a cura di Domenico Lazzarotto

160/161 – marzo-maggio 2016 – BERNARDO TABACCO. Storia e mirabilia di un grande artista barocco felicemente ritrovato, a cura di Agostino Brotto Pastega

162 – luglio 2016 – CUAMM BASSANO CON SARA PER L’AFRICALa salute anche alle popolazioni più deboli, a cura di Gianfranco Frigo

163 – settembre 2016 – MONS. VINCENZO BORSATO,  con le ACLI vicentine fin dalla loro nascita, a cura di Marco Maria Polloniato

164 – novembre 2016 – SANDRO SCRIMIN.  Ritratto a tutto sesto di un nostro grande concittadino. Un illustre bassanese a trecentosessanta gradi,  a cura di Bruna Scremin e altri 

165 – gennaio 2017 – DANIELLO BERNARDI. Abate, architetto, maestro e filantropo. (Fra i più raffinati interpreti della cultura architettonica illuministica del Veneto), a cura di Agostino Brotto Pastega

166/167 – marzo-maggio 2017 – LUIGI CARRON.  Una antologia autobiografica. L’arte come mezzo ideale di diffusione di un sentimento civico orientato all’etica e al sociale, a cura di Natahsa F. Pulitzer e di Sergio Los.

168/169 – luglio-settembre 2017 – PALAZZO BONAGURO.  “IL BONAGURO” – Palazzo Veggia, mercanti veneziani in terra vicentina, a cura di Agostino Brotto Pastega

170 – novembre 2017 – LA FONTANA BONAGURO,  a ricordo di un sindaco illuminato e di una grande impresa: la realizzazione dell’acquedotto di Bassano, a cura di Agostino Brotto Pastega

171/172 – gennaio-marzo 2018 –  GESUITI a e da BASSANO La  Chiesa di San Vito e il Santuario della Madonna della Salute  – I Gesuiti a e da Bassano. Una storia poco nota che la ricerca sta portanto alla luce,  a cura di di Paolo Nosadini e di Stefano Zulian

173 – maggio 2018 – LA PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA IN COLLE. Simbolo e memoria di una comunità, a cura di Agostino Brotto Pastega

174 – luglio 2018 – GLI ZAMBELLI. Storia di una mirabolante ascesa sociale. Da “casolini” a patrizi della Serenissima,  a cura di Agostino Brotto Pastega

175/176 – settembre-novembre 2018 – FRANCO MARIN.  La cultura nelle immagini di un viaggiatore. Un professionista e un cittadino aperto al mondo e alla cultura, a cura di Giuseppe (Pippo) Marin e altri

177 – gennaio 2019 – OTTORINO TASSELLO. La gioia di ridar vita, con competenza e grande passione alle opere d’arte,  a cura di Franco Scarmoncin, Giamberto Petoello, Flavia Casagranda, e altri

178/179 – marzo-maggio 2019 – I VITTORELLI. Fasti e splendori di una famiglia bassanese,  a cura di Agostino Brotto Pastega

180 – luglio 2019 – SERGIO SCHIRATO. La geometria come “chiarezza percettiva”. Un gentiluomo profondo, un gentiluomo vero, a cura di Andrea Minchio, Carmen Rossi, e altri

181 – settembre 2019 I TRENTO DE RIVALEYS E LA NASCITA DELLA ROSA’. L’epopea di una famiglia, la storia di una comunità e la nascita di un paese – Luoghi lontani e storie antiche: l’origine dei Trento fra il Tesino e l’altopiano di Rivai/Arsiè, a cura di Stefano Zulian 

182 – novembre 2019 – MARIALUISA BROTTO PASTEGA . Fra arte e charme. Una bellissima degli anni ’40, a cura di Agostino Brotto Pastega

183 – gennaio 2020 – LICEO GINNASIO STATALE “G.B. BROCCHI”. Liceo Brocchi, la scuola dei bassanesi ha compiuto duecento anni ed è più giovane che mai – Una scuola e i suoi maestri. AA.VV.

184 – marzo 2020 – I 100 ANNI DELLA SEZIONE A.N.A. MONTE GRAPPA. Bassano e gli Alpini. Un legame da celebrare per i cento anni della Sezione A.N.A. Monte Grappa, a cura di autori vari

185 – maggio 2020 – BASSANO NEWS E I RACCONTI DI “BIANCA LUNA”. La riproposta (parziale) di una breve e appassionante esperienza letteraria, a cura di vari autori

186/187 – luglio-settembre 2020 FRANCESCO VANCOLANI. Una promessa dell’arte bassanese alla corte romana di Antonio Canova, a cura di Agostino Brotto Pastega

188 – novembre 2020 – DI ALCUNI PONTI STORICI E RECENTI NEL VENETO. Intuizioni ardite e salde  competenze tecniche. Dai ponti palladiani ai viadotti strallati, a cura di Fabio Abbruzzese

189gennaio 2021 – VITTORIO ANDOLFATTO – Il carisma di un docente che ha lasciato il segno, a cura di  Gilda Nicolini, Andrea Tadiello, e di tanti altri

190marzo 2021 . LAURA BAGGETTO BERTIZZOLO – Insegnate amata, dallo spirito aperto e costruttivo,  cura di Grazia Finco e di Antonella Vedove

191/192 – maggio-luglio 2021 – DANTE NEL VENETO. In esilio da Firenze, ma ospite illustre e amato dalle nostre genti, di Franco Scarmoncin, di Lino Canepari, di Giovanni Marcadella, di Stefano Pagliantini, e di Elena Stefani e di Francesco Bova

193/194 – settembre-novembre  2021 I NOVANT’ANNI DI CASA GEROSA. La missione di prendersi cura del prossino,  di Dario Bernardi, di Agostino Brotto Pastega e di Giuseppe Busnardo

195 – gennaio 2022 GIACOMO CASA  Il famoso pittore Giacomo Casa era Bassanese  a cura di Agostini Brotto Pastega

196/197 – marzo-maggio 2022SULL’ORIGINE DELLE AGENZIE DI PUBBLICITA’ A BASSANO – numerosi contributi 

198 – luglio 2022 – IL CENTRO GIOVANILE E I SUOI PROTAGONISTI – PRETI, VOLONTARI E RAGAZZI, ASSIEME PER LA CRESCITA DELLA COMUNITA’ – a cura di Francesco Tessarolo 

199-200 – settembre-novembre 2022 – L’ALTARE  DEL ROSARIO IN SANTA MARIA IN COLLE IN OCCASIONE DEL RECENTE RESTAUROAUTORI VARI

201 – gennaio 2023 –PAOLO BOZZETTO NEL 50° DEL DEBUTTO VITTORIOSO IN FORMULA ITALIA A MONZA  aolo Bozzetto nel 50° dsal debutto vittorioso in Formula Italia – a cura di Roberto Cristiano Baggio 

 

 

BASSANO DEL GRAPPA – 2013 – MUSEI ED ECOMUSEI – PROPOSTE PER IL TERRITORIO BASSANESE

Leggi tutto

VENETO – 2012 – STORIA DELLA CHIESA VENETA – PAGINE E DOCUMENTI DI STORIA VENETA

Leggi tutto