MONTAGNA ANGIOLO – CORNEDO VIC. 22-02-1920 – 25-01-1998 – PITTORE IMPORTANTE DEL NOVECENTO VENETO

UN GRANDE PITTORE DEL NOVECENTO

Angiolo Montagna nasce a Cornedo Vicentino il 22 febbraio 1920.
Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove insegnano Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Passato a Venezia, dove ritrova Guidi, si diploma nel 1947 sotto la guida di Bruno Saetti, espone per la prima volta a Vicenza nel 1945.
Nel 1947 partecipa alla Mostra Nazionale Giovanile di Venezia e al Premio Auronzo.
Nel 1951 è tra i fondatori del “Calibano”, il circolo che riunisce giovani intellettuali che si propongono di rinnovare l’asfittico ambiente vicentino aprendolo alla cultura contemporanea europea. Nella città del Palladio, per iniziativa del Calibano, vengono esposte opere di artisti di fama internazionale, prestate dal gallerista veneziano Carlo Cardazzo e dalla collezionista americana Peggy Guggenheim, su richiesta di Angelo Carlo Festa.

zz-_montagna_angiolo_-_foto_1952_-_giovanile__

1952 – Angiolo Montagna
Stringe amicizia con il giovane Goffredo Parise, che avrà in seguito parole di sincera ammirazione per il suo lavoro.
Espone al Premio Nuoro e viene premiato alla Biennale di Verona nel 1959.
Nei primi anni Sessanta è presente a Ferrara, partecipa al Premio Torino e alla Internazionale di San Marino, espone a Milano e alla Mostra Sicilia-Industria di Palermo.
Nel 1963 allestisce una personale a Venezia presso la Galleria “Il Canale” presentato da Licisco Magagnato. Prende parte al Premio Modigliani a Livorno, al Premio Michetti a Francavilla, alla Biennale di Verona.
Ad Ancona consegue nel 1964 il Premio della Rai-TV, partecipa all’Internazionale di Zurigo e alla Biennale dell’Incisione e del Disegno di Padova.
Nel 1970 tiene una personale alla Galleria Ghelfi di Vicenza presentato da Gigi Ghirotti.
Nel 1970 una mostra di disegni è curata da Giuliano Menato alla Galleria Modigliani di Alte Ceccato.

zz-_montagna_angiolo_1971_nel_suo_studio_-_foto_-_

1971 – Angiolo Montagna
Ha eseguito mosaici, vetrate, decorazioni murali per edifici pubblici e di culto in Italia e all’estero. Importanti sono le vetrate e gli arredi realizzati per le chiese parrocchiali di Cornedo, Spagnago, Ponte dei Nori, Arzignano, Valdagno, Zanè, Bassano, Vicenza, Pordenone, Venezia, Reggio Emilia.
Dipinge un grande quadro raffigurante in Beato Padre Salvatore Lilli, esposto nella Basilica di San Pietro a Roma per la beatificazione del frate francescano celebrata da Papa Giovanni Paolo II il 3 dicembre 1982.
Nel 1983, completati i lavori di restauro dell’antica chiesa del Primato a Tabgha in Terra Santa, realizza i bozzetti per le vetrate del sacro edificio.
Abilitato all’insegnamento del Disegno, insegna all’Istituto Statale V.E. Marzotto, alla Scuola Media e al Liceo Artistico di Valdagno e dirige la Scuola di Pittura Marzotto.

zz-_montagna_angelo_-_1988_suo_studio_--_

1988 – bella immagine tra i suoi dipinti
Muore a Cornedo il 25 gennaio 1998.
(Da “Angelo Montagna. Un Maestro dell’Astrattismo Veneto”, 2010)

SARTOR ANGELO – C – BASSANO DEL GRAPPA – 22-05-1941 – LA SUA PITTURA ALCHEMICA

Leggi tutto

FIORESE AMEDEO – Bassano del Grappa 12-02-1939 – VITA E OPERE D’UN ARTISTA SENZA FINE – 01

Leggi tutto