LE GROTTE DI OLIERO in Canal di Brenta
di Benito Sasso
Grafiche Fantinato, Romano d’Ezzelino, 2014, pagg.87, euro 10,00
INDICE
Cap. l – Le origini storiche del Canal di Brenta, pag. 7
Cap. 2 – I tempi di Ezzelino II°, guerriero e monaco ad Oliero, pag. 11
Cap. 3 – Verso la Repubblica di Venezia, pag. 17
. Uno sguardo dall’alto
. Economia nel Canal di Brenta tra ‘500 e ‘700
. Oliero, la Brenta e il ruolo delle cartiere
Cap. 4 – La valle nel primo Ottocento, pag. 31
. Una “storica “ giornata ad Oliero
. La scoperta delle Grotte
Cap. 5 – Nuove prospettive con l’Unità d’ltalia, pag, 43
. La coltivazione del tabacco, il contrabbando, l’emigrazione
Cap. 6 – Verso il Novecento tra alluvioni e scenari di guerra, pag. 51
. Le acque dell‘Oliero tornano utili a nuove funzioni
Cap. 7 – Centralità e prospettive del “Progetto grotte”, pag. 59
. L’estenuante trattativa per l’acquisizione delle Grotte
. L’affidamento della gestione
. Decolla il piano di valorizzazione
. Un balcone privilegiato per la speleologia, la cultura e lo spettacolo
. Le Grotte, scrigno di misteri
Allegati, pag. 80
Bibliografia, pag. 86
al libro, in una tasca della terza di copertina, è stata allegata copia della “Topografia dei Beni stabili che in Oliero di Valstagna, distretto di Asiago, il Nobile Signor Alberto Parolini possiede”