GLI ACQUARELLI DI MARIO POZZA>
Nel file della pittura è stato anche accennato alla pittura ad acquarello di Mario Pozza. Anche in questa non semplice tecnica Mario Pozza è riuscito a trasmettere sensazioni, emozioni, o semplicemente ricordi, fotogrammi della vita di tutti i giorni oppure scorci di Marostica o di Bassano del Grappa che incantano chiunque si lasci trasportare dalla storia e dalle loro vicende. >>
Mario di solito utilizzava per gli acquarelli supporti delle dimensioni 30×40 cm anche se a volte sconfinava di 5 o 10 cm. Ho scelto in questa carellata di immagini di non mettere le dimensioni ma solo i titoli.
Marostica – Vista del lato nord del Castello Inferiore e di porta Vicenza
Marostica – Porta Vicenza vista da sud
Marostica – Vista di parte del Castello Inferiore e della torre
Marostica – Vista delle mura ad occidente
Marostica – Vista di Porta Breganzina da sud
Marostica – Castello superiore e parte delle mura ad oriente
Veliero in navigazione
case
un piccolo borgo
un altro borgo
tramonto
bicchieri, caraffa e bottiglie
vasi, bottiglie e pannocchia
girasoli e bottiglie
girasoli
fiori in vaso
paesaggio
case tra la neve
geometrie
geometrie
volatile meraviglioso
colibrì
testa di cavallo
polenta, aglio, funghi e bottiglie
salsicce, polenta, verza e bottiglie>
>
pesci, aragosta, caraffa e bottiglie
“poenta e renga” con cipolla, bottiglie e bicchiere
Bassano del Grappa -Veduta di Piazza Libertà da ovest verso est
Bassano del Grappa – Da Porta Dieda verso la via Roma
Bassano del Grappa – Vista sul Ponte Vecchio e case vicine da Via Pusterla
Bassano del Grappa, Il Castello e le case sottostante dal Ponte Vecchio
Bassano del Grappa, dalla Fontana Bonaguro di Piazza Garibaldi verso Piazza Libertà