I DIPINTI
di PIERGIORGIO REBESCO
(parte prima, dal 1952 al 1979 )
a cura di Vasco Bordignon
1952, AUTUNNO, olio su tavola, 30×37 cm
1954, VALDICASTELLO DA CASA CARDUCCI, olio su tavola, 41×32 cm. (Valdicastello è una frazione del comune di Pietrasanta in provincia di Lucca. Questo Comune è un rinomato centro per la lavorazione del marmo e del bronzo ove lavorano scultori e artisti da varie parti del mondo).
1956, TRAMONTO A FORTE DEI MARMI, olio su tavola, 32×41 cm. (Forte dei Marmi è una famosa località marina di villeggiatura, in provincia di Lucca).
1960, AUTORITRATTO, olio su tavola, 70×52 cm
1960, UN MOMENTO DELLA VITA, olio sul tela, 57x27xm
1963, BROLETTO DI SAN ZENONE (TV), 75X56 cm. (San Zenone degli Ezzelini è un comune della provincia di Treviso, vicino ad Asolo, quest’ultimo centro molto conosciuto per la sua storia antica e recente).
1963, CASE DEI BIROI, olio su tavola, 40×55 cm. (Queste abitazioni si trovano in Via Fratta a San Zenone degli Ezzelini).
1963, BALLERINA IN ROSSO, olio su tela, 70×50 cm
1964, CAPANNO ANNIGONI, olio su tavola, 35×48 cm. (Questo dipinto ricorda la tela di Pietro Annigoni “Capanno sul Lago”. Il grande pittore ( 1910-1988) possedeva un capanno da pesca nella zona del Lago di Massaciuccoli in provincia di Lucca).
1965, RICORDO DI GUERRA, olio su tavola, 30×40 cm
1965, ARRIVEDERCI, olio su tela, 55×40 cm
1965, SULL’ALPAGO, olio su tavola, 52×67 cm. (L’Alpago corrisponde ad una grande zona caratterizzata da un susseguirsi di prati, boschi, rilievi e pendii situata nella parte sud-orientale della provincia di Belluno).
1965, MICHELINA, olio su tavola, 35×24 cm
1965, BALLERINA, olio su tavola, 52×68 cm
1965, FIORI, olio su tavola, 45×35 cm
1966, PITTRICE IN STUDIO, olio su tela, 40×30 cm
1967, RISORGIVE A PEDEROBBA (TV), 52X68 cm.(Pederobba è un comune della provincia di Treviso sulla riva destra del fiume Piave e ai piedi delle Prealpi Bellunesi).
1967, LA COMMESSA, olio su tavola, 58×50 cm
1967, AUTUNNO A MUSSOLENTE (VI), olio su tavola, 58×77 cm. (Mussolente è un comune della provincia di Vicenza, confinante con il comune di San Zenone degli Ezzelini e quindi con la provincia di Treviso).
1968, NUBI SUL MONTE GRAPPA, olio su tavola, 55×40 cm
1968, ROBA DA MARCA’, olio su tavola, 70X52 cm
1968, CASE ABBANDONATE, olio su tavola, 42×60 cm
1968, DAL MONTE DELLA CHIESA ROSSA, olio su tavola, 48×59 cm. (Il comune di San Zenone degli Ezzelini nella sua parte centrale è attraversato da alcune colline, su una delle quali vi è questa chiesetta chiamata della Madonna Rossa per la tinta esterna).
1969. BAIA DI AUGUSTA, olio su tavola, 41×32 cm.(La Baia di Augusta situata in provincia di Siracusa comprende il Porto di Augusta importante da punto di vista militare, commerciale e turistico).
1970, AUTORITRATTO, olio su tavola, 32×23 cm
1970, BOSCO DEL MOROSEA, olio su tavola, 52×67 cm. (Questo bosco si trova a monte di Villa Vignola. Viene chiamato così dal soprannome dei Colombana che abitano nelle vicine case, sempre nel comune di San Zenone degli Ezzelini).
1970, NUBI SU SAN LIBERALE, olio su tela, 65×50 cm. (La Valle di San Liberale del comune di Paderno del Grappa (TV) si trova nella Pedemontana del Grappa ed è ricca di testimonianze della Grande Guerra oltre che di meravigliosi paesaggi).
1970, ALANO DI PIAVE, olio su tavola, 75×58. (E’ un comune della provincia di Belluno, posto a mezza collina sulle pendici orientali del M. Grappa e sviluppatosi lungo la sponda destra del Piave).
1971, RITRATTO DI MIA MOGLIE ELSA, olio su tavola, 43×33 cm
1971, TRAMONTO A LIEDOLO DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI, olio su tavola, 55×70 cm. (Liedolo è una frazione di San Zenone degli Ezzelini).
1971, TRAMONTO VERSO MUSSOLENTE (VI), olio su tavola, 30×42 cm. (Mussolente è un comune della Provincia di Vicenza, confinante con il comune trevigiano di San Zenone degli Ezzelini).
1972, BETULLE SUL MONFENERA, olio su tavola, 55×70 cm. (Il Monfenera è una cima del Massiccio del Grappa, che assieme ai Monti Boccaor, Archeson, Pallone e Tomba degrada verso Pederobba e il fiume Piave. E’ stata zona di grandi battaglie soprattutto nella Prima Guerra Mondiale. Attualmente gode della presenza di appassionati escursionisti per i suoi paesaggi e di tanti boschi di castagni e quindi anche di pregiate castagne).
1972, NUDINO DISTESO, olio su tavola,
1973, CILIEGIO IN FIORE, olio su tavola, 31×39 cm
1974, VERSO LA LUCE, olio su tavola, 30×40 cm
1975, BIANCA, olio su tela, 42×31 cm
1975, LE MIE ZUCCHE, olio su tavola, 70×55 cm
1975, RIPOSO, olio su tavola, 110×60 cm
1975, AUTORITRATTO, OLIO SU TAVOLA, 40×30 cm
1975, DISTENSIONE, olio su tavola, 50×70 cm
1976, AUTUNNO A MONFENERA, olio su tavola, 67×50 cm. (vedi sopra)
1976, ULTIMI COVONI, olio su tavola, 50×70 cm
1977, DALLA PARRUCCHIERA, olio su tavola, 35×45 cm
1978, MAREGGIATA A JESOLO, olio su tavola, 40×55 cm. (Jesolo conosciutissima località balneare vicino a Venezia).
1978, RITRATTO DI FRANCESCO REBESCO, olio su tavola, 45×35 cm
1979, VICOLO DI PESCHICI, olio su tavola, 40×55 cm. (Peschici è un comune della provincia di Foggia. E’ una importante località di mare del Parco Nazionale del Gargano).
1979, GRAN SASSO D’ITALIA, olio su tavola, 50×67 cm.(E’un massiccio montuoso posto nell’Appennino Centrale situato interamente in Abruzzo. Il suo territorio fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso.
fine prima parte