BASSANO DEL GRAPPA – 2013 – BASSANO IN 35 MM

BASSANO IN 35 MM

 

di Fabio Mazzocchin e di Ruggero Remonato

attiliofraccaroeditore, 2013

 

 libro_-_bassano_35_mm099

Dalla 4^ di copertina

“C’è una grande storia del cinema nascosta nei borghi e nei paesaggi più amati delle piccole città del Veneto e tra questi Bassano ha un ruolo di tutto rispetto. Gli scenari consueti, gli scorci più riconoscinbili e suggestivi, i paesi e le città, i casolari remoti sono stati l’ambientazione di film importanti, di autori famosi e giovani promesse, di maestri di culto e recentemente di megaproduzioni coreane e di Bollywood. Il cinema è piombato con tutta la sua colorita carovana da queste parti fin dal lontano 1946 iniziando da Mario Soldati con il suo “Daniele Cortis”; molti altri autori hano scelto questa terra come set e hanno piazzato cineprese e disseminato carrelli dando il via allo spettacolo, illuminando e filmando le piazze, le vie, i profili di vette lontane o la fontana di piazza Garibaldi”

 

INDICE

 

Quando una città diventa set, 7

La città protagonista, 11

Cinema e Teatri a Bassano, 12

Teatro di Palazzo Pretorio, 12

Teatro Brocchi – Cortellotti, 14

Cinema Adler, 15

Spttacoli equestri, 18

Teatro Donizetti, 20

Teatro Sociale, 25

Astra, 28

Cinema Grotta Azzurra, 30

Cinema Esperia e Ausonia, 35

Cinema Olympia, 35

 

I FILM

Daniele Cortis, 38

Canzone proibita, 42

Il disco volante, 50

Il commissario Pepe, 56

L’intervista con Ettore Scola, 62

Crescete e moltiplicatevi, 64

Il comune senso del pudore, 68

Én is jártam Isonzónál (Alla battaglia dell’Isonzo c’ero anch’io), 74

Mino il piccolo Alpino, 78

Maicol, 82

In love and war (Amare per sempre), 84

Provincia segreta, 88

Provincia segreta 2 – I delitti della casa del fiume, 92

Come quando fuori piove, 94

Il giorno del falco, 98

Only you, 100

Manthan ek Kashmakash (Pensiero profondo), 104

Jeder Mensch braucht en Geheimnis (Ognuno ha bisogno di un segreto), 108

Athena Goddess of war, 112

Badrinath, 116

Cose dell’altro mondo, 120

Sotto il vestito niente – L’ultima sfilata, 126

Documentari e cortometraggi, 132

Ipotesi Cinema, 134

L’intervista con Ermanno Olmi, 135

 

REGISTI, ATTORI E ATTRICI DI BASSANO

Gianluigi Polidoro, 140

Luigi Erminio D’Olivo e Tito Gobbi,142

Silvia MOnti, 144

Francesca Cavallin/Monica Vallerini, 145

 

Vicenza Film Commission, 146

Cineforun e dintorni, 147

 

Bibliografia essenziale, 150

Videografia, 150

Contributi fotografici, 151

Ringraziamenti, 152

NB. al volume è associato un DVD con le scene girate a Bassano del Grappa

 

un libro per certi versi eccezionale in quanto testimone di un interesse diffuso di una società in evoluzione come quella dal dopoguerra ad oggi; un testo voluto con caparbietà e con passione non solo da Ruggero Remonato, ma soprattutto da Fabio Mazzocchin, che un triste destino ha voluto recidere a poche ore dalla prevista presentazione di questa opera.   A lui un grazie che sicuramente gli giungerà. (VB)

 

VALBRENTA – 2013 – FOGLIE DI TABACCO

Leggi tutto

BASSANO DEL GRAPPA – ” L’ILLUSTRE BASSANESE “- NUMERi SPECIALI dal I° al XXXIV°

Leggi tutto